Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi).
Biologia
In [...] vengono ereditate secondo le leggi di Mendel. Tali combinazioni variabili del numero delle sequenze vengono identificate nel DNA del genoma umano mediante specifiche sonde radioattive e mediante il metodo di Southern. Le i. digitali genetiche si sono ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] e i dispositivi proposti per determinare la sequenza di singole molecole di DNA, destinati ad aprire grandi prospettive nella genomica su larga scala e nell’applicazione di nanostrutture inorganiche quali marcatori in biologia e in medicina. Le ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] nel 90% dei tumori colon-rettali in coltura che mostrano instabilità genomica; in alcuni di essi è presente un gene MMR mutato. un bersaglio critico, dato che diversi altri siti del genoma in queste cellule risultano mutati con frequenze anche più ...
Leggi Tutto
cromosoma
Nicoletta Rossi
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun c. è costituito da una singola molecola di DNA, complessata [...] serie di differenti c. (assetto cromosomico), il cui numero (n) è caratteristico di ogni specie. Nell’uomo, l’intero genoma, costituito da circa 3·109 nucleotidi, è distribuito in 23 c. diversi. Le cellule somatiche contengono due copie dell’assetto ...
Leggi Tutto
OGM (sigla di Organismo Geneticamente Modificato o Migliorato)
Roberto Defez
) Organismo il cui patrimonio genetico è stato modificato con tecniche di ingegneria genetica che prevedono manipolazioni [...] del DNA o per errori durante lo scambio di geni tra cromosomi di origine paterna e materna), o durante il mescolamento di genomi (nell’accoppiamento tra sessi o nell’incrocio) o durante la vita degli individui o degli organismi (per l’insorgere di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] A miracle of rare design. New York, Tor Books.
RODOTÀ, S. (1996) Entre droits et marchés. Réflexion sur le corps 'juridifié'. In Le génome et son double, a c. di Huber G., Parigi, Hermès.
SALAS, D. (1994) Sujet de chair et sujet de droit: la justice ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] La Jolla (California).
Nel 1986 Dulbecco ha proposto un programma per la decodificazione della mappa del genoma umano: il Progetto Genoma, divenuto in seguito un programma a collaborazione internazionale. Dal 1990, rientrato in Italia, è responsabile ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] . L'analisi genetica rivela inoltre che otto di questi geni si trovano l'uno vicino all'altro in una ristretta regione genomica di uno dei cromosomi della drosofila, in un ordine fisico che non è casuale ma riproduce l'ordine dei segmenti corporei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] , invece, con il suo piccolo compartimento citoplasmatico e la grande coda mobile, è adatto a nuotare e a portare il genoma maschile all'interno dell'uovo. Per quanto la funzione globale dei gameti sia la stessa, il loro obiettivo specifico, nel ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] , invece, con il suo piccolo compartimento citoplasmatico e la grande coda mobile, è adatto a nuotare e a portare il genoma maschile all'interno dell'uovo. Per quanto la funzione globale dei gameti sia la stessa, il loro obiettivo specifico, nel ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...