• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biologia [338]
Medicina [178]
Genetica [126]
Biologia molecolare [85]
Patologia [50]
Ingegneria [40]
Biotecnologie e bioetica [30]
Microbiologia [33]
Chimica [35]
Genetica medica [27]

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] merci (la stessa formulazione si ritrova nella Convenzione sulla biomedicina del Consiglio d’Europa e nella Dichiarazione universale sul genoma umano dell’UNESCO). Si giunge così a uno dei grandi interrogativi del nostro tempo, che riguarda ciò che ... Leggi Tutto

AIDS: NOVITÀ E SPERANZE

XXI Secolo (2010)

AIDS: novità e speranze Stefano Buttò Barbara Ensoli Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] , da A a K (dati aggiornati al 2007), approssimativamente distanti equamente l’uno dall’altro. Sulla base delle omologie di sequenza del genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due sotto-sottotipi, A1 e A2 e F1 e F2. All’interno di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

genomica funzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica funzionale genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] situ, ecc.) hanno l’enorme limite di quantificare l’espressione di solo uno o pochi geni per volta. Il sequenziamento del genoma ha aperto la strada a nuove prospettive di ricerca: lo studio dell’espressione di tutti i geni di una cellula a livello ... Leggi Tutto

cellula germinale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula germinale Stefania Azzolini Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo [...] e materno, vengono redistribuiti nei gameti, dopo essersi mescolati: in questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo. Negli embrioni maschili, una volta che le PGC raggiungono le creste genitali, vengono incorporate nei cordoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – GAMETOGENESI – SPERMATOZOO – OVULAZIONE – IMPRINTING

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] ancora possibile definire o addirittura prevedere lo stato di salute-malattia, solo in base alla sequenza del Dna (genoma), ma sarà necessario fare riferimento a numerosi processi intermedi, che la genetica sta identificando e studiando e che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

Smith, Hamilton Othanel

Dizionario di Medicina (2010)

Smith, Hamilton Othanel Biologo americano (n. New York 1931). Prof. di microbiologia alla School of medicine della Johns Hopkins University di Baltimora; a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. ha [...] , poi alla Celera Genomics, al J. Craig Venter Institute e infine alla Synthetic Genomics. Figura di spicco nel campo della genomica, S. ha scoperto le endonucleasi di restrizione di tipo II, scoperta per la quale nel 1978 ha ottenuto il premio Nobel ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – PROGETTO GENOMA UMANO – MICROBIOLOGIA – CRAIG VENTER – ENDONUCLEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Hamilton Othanel (1)
Mostra Tutti

trasduzione

Enciclopedia on line

trasduzione In biologia molecolare e cellulare, t. del segnale: la capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare (➔ recettore). In genetica, processo di [...] lisogenico, in opposizione al ciclo litico dei fagi litici, ➔ lisogenia). Nella t. specializzata i geni batterici sono incorporati nel genoma del virus a causa di un distacco anomalo del profago dal cromosoma batterico, in seguito al quale il DNA del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENOMI VIRALI – CROMOSOMA – BATTERIO – CELLULA

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] ) ricca di arginina, permette una riduzione delle dimensioni nucleari e facilita il moto degli spermatozoi e l’inattività del genoma. La membrana nucleare è sprovvista di pori. I due terzi anteriori del nucleo sono circondati dal cappuccio acrosomico ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

GFP, proteina

Dizionario di Medicina (2010)

GFP (sigla dall’ingl. Green Fluorescent Protein), proteina Andrea Carfi Laura Fontana ) Proteina presente nella medusa Aequorea victoria, utilizzata negli ultimi decenni per monitorare in tempo reale [...] hanno mostrato che, grazie alla fluorescenza della GFP, era possibile identificare le cellule neuronali in animali vivi nel cui genoma era stata inserita una copia del cDNA della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – FLUORESCENZA – FISIOLOGIA – COFATTORI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GFP, proteina (2)
Mostra Tutti

RNA ribosomale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA ribosomale Mariangela Morlando Irene Bozzoni Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] prodotta grazie alla presenza di geni ripetuti (rDNA); infatti una cellula umana contiene ca. 200 copie di rDNA per genoma aploide, sparse in gruppi su 5 cromosomi diversi. A differenza dei batteri, in cui un’unica RNA polimerasi è responsabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ECOLOGIA MICROBICA – ISOMERIZZAZIONE – RNA POLIMERASI – BASE AZOTATA – METILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA ribosomale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 65
Vocabolario
genòma
genoma genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...
genòmico
genomico genòmico agg. [der. di genoma] (pl. m. -ci). – In biologia, relativo al genoma: mutazioni genomiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali