Dolly
Mauro Capocci
Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] differenziata. L’ovulo viene dunque reimpiantato e fatto sviluppare fino a formare un nuovo individuo, geneticamente identico (nel genoma nucleare) alla cellula adulta da cui è stato prelevato il nucleo. Dolly, in particolare, fu clonata a partire ...
Leggi Tutto
Somerville, Christopher Roland
Somerville, Christopher Roland. – Genetista statunitense (n. Kingston, Canada, 1947). Si è laureato in matematica presso l’Università di Alberta (1974) e ha conseguito [...] cui S. è stato presidente, alternandosi con E. Meyerowitz. Nel 2000 l’attività del consorzio ha prodotto la prima sequenza genomica di pianta superiore. Sempre insieme a Meyerowitz, S. ha promosso la fondazione di centri di raccolta, banche dati, ecc ...
Leggi Tutto
microRNA
<mìkro èrre ènne a> s. m. pl. – Famiglia di piccoli RNA non codificanti (v. anche ) che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Lunghi da 21 a 25 nucleotidi, sono [...] circa 400 geni miRNA che potenzialmente sono in grado di regolare l’espressione del 30% dei geni presenti nel genoma. Alcuni miRNA regolano un gran numero (decine) di mRNA bersaglio e alcuni di questi mostrano un'espressione strettamente tessuto ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] di sicurezza, sforzi considerevoli devono essere fatti per assicurare che i v. a DNA non si integrino nel genoma dell'ospite con un possibile associato rischio di effetti oncogenici.
Prospettive future e conclusioni
Nonostante questi progressi, resta ...
Leggi Tutto
cellula
Aldo Fasolo
L'elemento costitutivo essenziale della vita
Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba [...] . Il nucleo contiene il DNA in forma di lunghissimi bastoncelli, i cromosomi, che portano l'informazione genetica (gene e genoma). Il numero e la forma dei cromosomi dipendono dalla specie: per esempio, ogni cellula del corpo umano ne contiene 46 ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] , in quanto evita l'escursione nella dinamica di popolazioni nei passaggi 2 e 3. Qui la nuova variante con un genoma più grande deve competere con la variante più piccola ma ottimizzata in precedenza. l benefici iniziali che derivano dallo sviluppare ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] della costruzione di un utero artificiale e a San Francisco i genetisti che ritengono giunto il momento di scrivere il nostro genoma. Si tratta evidentemente di un conflitto di paradigmi ed è consuetudine che in questi casi siano, prima o poi, le ...
Leggi Tutto
farmacodinamica
Giuseppe Pimpinella
Studio dell’effetto dei farmaci nell’organismo, delle interazioni farmaco-recettore e del meccanismo di azione terapeutica o tossica. Lo studio delle interazioni [...] fisiologicamente presenti nell’organismo del paziente o in microrganismi patogeni o in cellule neoplastiche; legame al genoma o ai microtubuli; legame con recettori proteici specifici.
Interazione farmaco-recettore
L’azione sui recettori rappresenta ...
Leggi Tutto
spagnola, influenza
Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] genetico che conferisce loro una maggiore ‘astuzia biologica’ nell’evitare le risposte del sistema immunitario. Il genoma del virus influenzale costituito da RNA codifica una decina di proteine. Particolarmente importanti sono le glicoproteine di ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] ai farmaci e alle noxae patogene, e la natura di numerose malattie che affliggono gli esseri umani. Da queste ricerche risulta che il genoma umano è composto da circa 25.000-30.000 geni, che le proteine nel proteoma sono circa 21.600, e che di queste ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...