cisgenico
(cis-genico), s. m. e agg. Il metodo di modificazione genica che prevede l’innesto di geni affini a quelli dell’organismo nel quale vengono impiantati; che ha subito tale trattamento di modificazione.
• Tecnicamente [...] patata a un altro tipo di patata), o di modificare il genoma della pianta senza introdurre nuovi geni. Sono le tecniche del trans- genico, del cis-genico e della correzione del genoma (o evoluzione guidata). L’alternativa è pregare che una ...
Leggi Tutto
autocostruirsi
v. tr. e intr. pron. Costruirsi da sé.
• C’è chi organizza gruppi di acquisto solidali, chi annuncia corsi per autocostruirsi un pannello solare termico, chi mette online la mappa dei [...] potremo programmare le caratteristiche fisiche e mentali dei figli ricorrendo a banche di sperma o a manipolazioni del genoma. È come se l’essere umano potesse autocostruirsi come vuole, correndo però il pericolo di diventare artificioso, inautentico ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di DNA il cui prodotto (proteina r.) si può riconoscere mediante saggi in vitro. Serve a identificare le sequenze di DNA preposte alla regolazione dei geni. L’espressione [...] sequenza codificante di un gene con una sequenza reporter. Il gene così modificato si può inserire in vari punti del genoma e in varie cellule. Il livello, il tempo e la specificità cellulare della produzione della proteina r. rifletteranno l’azione ...
Leggi Tutto
Wilmut, Ian. - Biologo ed embriologo britannico (n. Hampton Lucy, Warwickshire, 1944 - m. 2023). Dopo gli studi presso l'Agricultural College dell'università di Nottingham, ha lavorato nel laboratorio [...] , che nel 1996 hanno clonato il primo mammifero, la pecora Dolly, utilizzando il DNA ricavato da una cellula del tessuto mammario di una pecora adulta e dimostrando come il differenziamento cellulare non produce modifiche irreversibili nel genoma. ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] . Il che sta a dimostrare che con il differenziamento si stabilisce anche un'attività differenziale dei vari geni presenti nel genoma (fig. 27).
I cromosomi piumosi o a spazzola. - Sono anche questi cromosomi giganti (arrivano a lunghezze di 500-800 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] marcare e poi seguire altre cellule in alcune terapie contro il cancro della pelle.
Nasce il National Center for Human Genome Research. Sotto la direzione di James Watson viene creato il centro che amministrerà i 3 miliardi di dollari stanziati dalle ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] ’evoluzione vi è stata una tendenza automatica alla diminuzione del numero di errori di copia nel creare nuovo DNA. La copia del genoma che forma un figlio diviene ciò che il figlio usa per fare nuove copie da trasmettere ai suoi discendenti, per cui ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] durante il processo di crescita e sviluppo in maniera che le cellule di uno stesso organismo non abbiano tutte lo stesso genoma e questo processo continua per tutta la vita. Ciò si nota particolarmente nel caso di organismi che si riproducono per via ...
Leggi Tutto
(o clepton) In zoologia, categoria sistematica proposta per quelle forme che non possono essere ascritte a vere specie, ma risultano essere una particolare categoria di ibrido originato dall’incrocio [...] la ricombinazione tra i cromosomi di origine paterna e quelli di origine materna, ma viene escluso interamente il genoma della specie parentale presente nella popolazione mista di cui fanno parte gli ibridi. I gameti degli ibridi perciò conterranno ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] da molti stati membri. Nel 1997, questo Comitato, terminato il suo lavoro, produsse una Dichiarazione sui diritti umani e sul genoma umano, la cui sottoscrizione è aperta a tutti i paesi. Questo testo si pone in modo esplicito nella tradizione della ...
Leggi Tutto
genoma
genòma s. m. [der. di gene, col suff. -oma] (pl. -i). – In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Le cellule germinali mature contengono un genoma; le cellule somatiche, diploidi, due...