• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biologia [50]
Medicina [29]
Genetica [17]
Chimica [11]
Biochimica [10]
Antropologia fisica [9]
Sistematica e biologia dell evoluzione [7]
Citologia [7]
Patologia [7]
Biologia molecolare [7]

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] e sono direttamente coinvolte nella traslocazione del polipeptide attraverso le membrane mitocondriali. Il ruolo delle Hsp70 durante la sintesi delle proteine Il genoma del lievito Saccharomyces cerevisiae codifica dieci diverse proteine Hsp70. Ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] . In questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo, dato che i cromosomi originari sono stati intermedia di questo flagello è fiancheggiata da una guaina mitocondriale che produrrà l'energia necessaria allo spostamento del gamete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

DNA barcoding

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNA barcoding <dii-èn-èi bàakëudiṅ> (it. <di-ènne-a ...>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Metodo per identificare le specie viventi utilizzando un breve tratto di DNA situato [...] per es. mammiferi, uccelli, pesci, insetti) è il gene mitocondriale CO1 (citocromo-c ossidasi 1), una regione lunga 648 bp ( per es., con i 3,2 miliardi di paia di basi del genoma umano. Nelle piante, invece, sono state scelte come sequenze barcode ... Leggi Tutto
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – CODICE A BARRE – CLOROPLASTI – GENOMA – RBCL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA barcoding (7)
Mostra Tutti

Neurodegenerative, malattie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Neurodegenerative, malattie Orso Bugiani Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] forme di ApoE codificate da un gene del cromosoma 19. Avere nel genoma l'allele ε4 che codifica la sintesi di ApoE (ε4) aumenta il degli enzimi del metabolismo intermedio e la disfunzione mitocondriale osservati sia nella malattia sia nelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – MALATTIA DI ALZHEIMER – ACETIL-COLINESTERASI – RECETTORE NICOTINICO – CORTECCIA CEREBRALE

Genetica delle popolazioni umane

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Genetica delle popolazioni umane Andrea Novelletto La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] , il dualismo fra evoluzione neutrale ed evoluzione darwiniana (v. evoluzione). Le regioni del genoma finora più studiate, vale a dire il DNA mitocondriale e il cromosoma Y, forniscono uno schema di riferimento comune. I dati accumulati, compreso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: EVOLUZIONE DARWINIANA – VARIABILITÀ GENETICA – UOMO DI NEANDERTHAL – ANEMIA MEDITERRANEA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] clonare e a determinare la sequenza di un frammento di DNA mitocondriale (DNAmt) estratto dalla cute di un esemplare museale di quagga se potrà essere raggiunto l'obiettivo del Progetto Genoma Umano di determinare la diversità biomolecolare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] genetico degli esseri umani attuali. Il frammento del DNA mitocondriale esaminato è assai piccolo, ma se scoperte simili dovessero interessare altre parti del genoma verrebbe ulteriormente confermata la possibilità di assegnare i Neandertaliani ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alla trasformazione con Agrobacterium tumefaciens. L'Eva mitocondriale. Studiando il DNA contenuto nei mitocondri, che il cancro della pelle. Nasce il National Center for Human Genome Research. Sotto la direzione di James Watson viene creato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] di capacità metaboliche specifiche, dettate dal genoma; il differenziamento cellulare implica la degli acidi grassi, per es., ha sede nella matrice mitocondriale, gli enzimi della catena respiratoria sono localizzati sulla membrana interna ... Leggi Tutto

Uomo: origine ed evoluzione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Uomo: origine ed evoluzione Phillip V. Tobias di Phillip V. Tobias Uomo: origine ed evoluzione sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] dal 1987, i biologi molecolari hanno fornito le prove che il genoma dell'uomo moderno è apparso per la prima volta in Africa, diffondendosi sapiens. L'introduzione dell'analisi del DNA mitocondriale e dei cromosomi Y negli studi comparativi sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali