Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] è richiesto non solo di eseguire un insieme di istruzioni programmate nel genoma ereditato dallo zigote, ma di inventarne di nuove e poi di sintesi dell'emoglobina richiede l'integrità del sistema mitocondriale e dell'apparato del Golgi, e la presenza ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] . Blizzard e Kyle, 1963) o forse anche con quella mitocondriale delle cellule corticali. Questa forma di iposurrenalismo si può trovare di un modello quiesciente, represso, del loro genoma. Saggi sistematici con i sieri Ig monoclonali hanno ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] del gruppo coniugato. Il rene, particolarmente la frazione mitocondriale, è capace di attaccare la catena laterale di T4 un recettore proteico per l'estradiolo che può interagire con il genoma nello stesso modo visto prima per gli androgeni. Sino a ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] dimostrato che tanto nelle cellule embrionali che in quelle mature il genoma codifica per un programma di morte cellulare, che nei Mammiferi è DNA del sistema nervoso (soprattutto del DNA mitocondriale), correlato all'età dell'individuo. I fattori ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] riforniscono di metaboliti complessi; ciò permette la funzione di un genoma più piccolo, che nei micoplasmi è della grandezza di circa alcuni batteri possiedono un sistema analogo a quello mitocondriale degli Eucarioti, altri invece hanno una serie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Ciò è di particolare rilevanza per gli studi sull'interazione del genoma virale con quello cellulare. Per l'insieme dei suoi studi virologi ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di tipo batterico è anche la struttura del cromosoma mitocondriale. Questa osservazione ci può portare a formulare l'ipotesi sistema di controllo coordinato disperdendo i geni in diverse parti del genoma. È chiaro che non si tratta che di un'ipotesi, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] possibili specie di trascritti: si calcola infatti che i geni contenuti nel genoma di un animale superiore siano circa 5 × 104 ÷ 105.
La per una subunità della citocromossidasi b), del DNA mitocondriale di lievito: essa è catalizzata da un ipotetico ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] utile per l'organismo, essa viene in genere eliminata dal genoma. Se la proteina è mutata al punto che l'organismo non queste macromolecole. La memoria cellulare, il DNA nucleare e mitocondriale, contiene il piano per la loro sintesi ribosomiale. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] nuovi strumenti della biologia molecolare, e in particolare della genomica, un maggiore interesse è stato dimostrato per la relazione confrontare le somiglianze e le differenze del DNA mitocondriale (usato perché, diversamente dal DNA nucleare, esso ...
Leggi Tutto