Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] il filamento H e l’altro per il filamento L; sono trascritte due molecole di RNA pari alla lunghezza dell’intero genomamitocondriale. I due trascritti sono tagliati da nucleasi durante la loro sintesi: dal filamento H si formano i diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Robert C. Bielby
Robert Nerem
Julia M. Polak
Neil S. Tolley
Archana Vats
Uno degli obiettivi principali della medicina è sempre stato quello di sconfiggere gli effetti debilitanti [...] ma probabilmente non abbastanza da rendere del tutto superflua l'immunosoppressione. Molti antigeni da trapianto sono codificati nel genomamitocondriale, che è sempre legato al donatore anche se si usa l'SCNT, e questi antigeni potrebbero stimolare ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] sferiche legate da un sottile stelo alla membrana mitocondriale interna. Pochi anni dopo, il biochimico numero medio di varianti dovute a splicing è di 2,5 per l'intero genoma. Ciò vuol dire che il numero di proteine codificate da questi 25.000 geni ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] l'RNA ribosomale dei mitocondri possa essere codificato dal DNA mitocondriale (v. Ashwell e Work, 1970).
La maggior parte cioè A con A, B con B e D con D, essendo ciascun genoma duplicato (3×2=6, onde l'esaploidia).
Per finire, noteremo che la ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] avviene quando i mitocondri si dividono. Il DNA mitocondriale può anche essere ‛trascritto', cioè può dare origine H. M., The protovirus hypothesis and cancer, in RNA viruses and host genome (a cura di P. Emmelot e P. Bentvelzen), Amsterdam 1972, pp. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] , il gene p53 è stato soprannominato il custode del genoma.
Proprio come esistono geni che favoriscono l'apoptosi come si verifica a causa dell'apertura di pori nella membrana mitocondriale che consentono il rilascio del citocromo c. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] . In questo modo, il gamete dispone di un genoma assolutamente nuovo, dato che i cromosomi originari sono stati intermedia di questo flagello è fiancheggiata da una guaina mitocondriale che produrrà l'energia necessaria allo spostamento del gamete. ...
Leggi Tutto