Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] alle mutazioni derivate dall’ultimo antenato comune. Inoltre il genoma umano ha una struttura a mosaico nella quale ciascuna DNA della sequenza di 378 basi nucleotidiche del DNA mitocondriale (mtDNA) ottenuta per purificazione dalle polvere d’osso ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] solo genitore, che può essere la madre (marcatori del DNA mitocondriale, detto mtDNA) o il padre (marcatori del cromosoma Y). si sono andate accumulando per queste particolari sezioni del genoma nel corso dell'evoluzione sono tutte dovute all' ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] sono il risultato delle componenti codificante e regolatrice del genoma. Negli ultimi decenni del 20° sec. le distanze H. ergaster.
L'estrazione di frammenti di DNA mitocondriale da alcuni fossili neandertaliani ha consentito di valutare i tempi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] tra fosforilazione ossidativa e catena respiratoria mitocondriale. Albert L. Lehninger, della Johns Ciò è di particolare rilevanza per gli studi sull'interazione del genoma virale con quello cellulare. Per l'insieme dei suoi studi virologi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] (Pinto-Correia 1997) che attualizza il problema dal punto di vista del genoma umano. Si parla con tutta serietà di una 'Eva africana' e di una 'Eva mitocondriale'. Per tornare al punto di partenza, ricorderemo che sui due versanti, epigenistico ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] , analisi recenti delle variazioni nel DNA nucleare e mitocondriale, sebbene controverse, indicano che la variabilità genetica che stanno velocemente accumulando (per esempio, con il Progetto Genoma Umano), così come per la comprensione del modo in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] genetico degli esseri umani attuali. Il frammento del DNA mitocondriale esaminato è assai piccolo, ma se scoperte simili dovessero interessare altre parti del genoma verrebbe ulteriormente confermata la possibilità di assegnare i Neandertaliani ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] alla trasformazione con Agrobacterium tumefaciens.
L'Eva mitocondriale. Studiando il DNA contenuto nei mitocondri, che il cancro della pelle.
Nasce il National Center for Human Genome Research. Sotto la direzione di James Watson viene creato il ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] dal 1987, i biologi molecolari hanno fornito le prove che il genoma dell'uomo moderno è apparso per la prima volta in Africa, diffondendosi sapiens. L'introduzione dell'analisi del DNA mitocondriale e dei cromosomi Y negli studi comparativi sulle ...
Leggi Tutto