La distruzione di beni culturali come crimine internazionale
Marina Mancini
Il contributo offre una trattazione sintetica delle norme internazionali sulla responsabilità penale individuale per la distruzione [...] di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite, la CPI può processare i responsabili di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidio solo qualora questi abbiano commesso i crimini sul territorio di uno Stato parte dello Statuto o di uno Stato non ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] umani. Tra questi è da menzionare anzitutto la Convenzione per la repressione del crimine di genocidio del 9 dicembre 1948, che identifica il genocidio con una serie di atti commessi allo scopo di distruggere un gruppo nazionale, etnico, linguistico ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nozioni ricavabili dalle pertinenti norme internazionali (in particolare, la Convenzione delle Nazioni Unite per la repressione del crimine di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] recante «Modifica all’articolo 3 della legge 13 ottobre 1975, n. 654, in materia di contrasto e repressione dei crimini di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, come definiti dagli articoli 6, 7 e 8 dello statuto della Corte penale ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] universale: Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 10.12.1948; Convenzione per la prevenzione e repressione del delitto di genocidio del 9.12.1948; Convenzione relativa allo status dei rifugiati del 25.7.1951 e Protocollo del 31.1.1967 ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] non è ammessa per reati politici commessi dal cittadino o dallo straniero, salvo il caso dei delitti di genocidio (art. 26, co. 2, Cost.).
Voci correlate
EOL:Condizioni di procedibilita Condizioni di procedibilità
Delitto
Estradizione
Terrorismo ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] , religiose sono difesi dalla "Dichiarazione universale dei diritti umani" e dalla "Convenzione per la messa al bando del genocidio" (definito all'art. 2 come un atto - uccisione, lesioni gravi fisiche o mentali, imposizione di condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] dalla volontà di tutelare gli individui interessati quanto dal divieto, che ricade, come caso particolare, nel divieto di genocidio, di condurre una guerra di sterminio contro la nazione nemica.
La disciplina legislativa del diritto umano alla vita ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] co. 4, Cost. possano essere invocati da chi abbia commesso un atto di genocidio ai sensi della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio del 1948. Ma lo stesso sembra potersi affermare, in via analogica, per quegli ...
Leggi Tutto
Organi internazionali giurisdizionali, competenti per la repressione di attività individuali lesive di beni particolarmente protetti dal diritto internazionale.
Normalmente, la repressione dei crimini [...] con risoluzione n. 808 (1993), ha sede all’Aia ed è competente a giudicare i responsabili di crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità commessi nel territorio della ex Jugoslavia a partire dall’1 gennaio 1991; il secondo, istituito con ...
Leggi Tutto
genocidio
genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.