• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo

Atlante (2025)

Cosa sta succedendo nella Repubblica democratica del Congo La crisi che travolge la Repubblica Democratica del Congo (RDC) torna ad aggravarsi. Domenica scorsa, i ribelli del movimento M23 hanno preso il controllo di Goma, capoluogo della provincia del Nord Kivu, [...] episodio isolato, ma l’ennesima fase di un conflitto storico. Le radici di questa situazione risalgono agli eventi del genocidio ruandese del 1994, quando molti degli artefici delle atrocità trovarono rifugio nell’est della RDC dopo la vittoria delle ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2025)

Una settimana Treccani L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] La guerra a Gaza ha provocato un enorme numero di vittime civili, che hanno portato molti giuristi a parlare di genocidio; Rita Cantalino mette in luce come l’invasione israeliana abbia provocato anche una distruzione sistematica delle fonti di vita ... Leggi Tutto

Il caso Duterte spacca le Filippine

Atlante (2025)

Il caso Duterte spacca le Filippine Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] della ratifica.  La competenza della Corte è limitata ai crimini che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, cioè il genocidio, i crimini contro l’umanità e i crimini di guerra (cosiddetti crimina iuris gentium) e, di recente, anche il ... Leggi Tutto

La transizione ecologica negata di Gaza

Atlante (2025)

La transizione ecologica negata di Gaza Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] che oscillano nelle stime tra le 50.000 e le 70.000 persone, e che hanno fatto parlare molti giuristi di genocidio. L’attacco di Israele però ha anche operato una distruzione più profonda, che configura un altro reato internazionale: l’ecocidio. Con ... Leggi Tutto

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale

Atlante (2025)

Stati Uniti, Cina e interesse nazionale Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] in cui, oltre ai dazi, l’agenda includerà sicuramente il futuro della guerra in Ucraina, il Medio Oriente con la tragedia del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] dell’Unione di intervenire in uno Stato membro, su decisione dell’Assemblea, in circostanze gravi come crimini di guerra, genocidio e crimini contro l’umanità. A ciò si aggiungono il diritto degli Stati membri di richiedere l’intervento dell’Unione ... Leggi Tutto

I ribelli Houthi, il Mar Rosso e il confronto fra Stati Uniti e Iran

Atlante (2025)

I ribelli Houthi, il Mar Rosso e il confronto fra Stati Uniti e Iran Si moltiplicano gli scenari di conflitto in Medio Oriente, con il rischio di una escalation e del coinvolgimento diretto dell’Iran e dei suoi alleati. I ribelli yemeniti Houthi, sostenuti da Teheran, hanno [...] «nemico israeliano». Ha inoltre ribadito l’impegno per la causa palestinese: «Non possiamo restare seduti a guardare il genocidio contro il popolo palestinese. Il nostro sostegno a Gaza non è soggetto a compromessi». Va sottolineato che Donald Trump ... Leggi Tutto

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand

Atlante (2024)

La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in Ruand La memoria non è solo questione di tempo ma di spazio: il Memoriale del genocidio a Kigali, in RuandaRicevere una rosa gialla, all’ingresso di un museo, non è una pratica comune. Non lo è davvero. Ma è [...] Se in generale, come affermato da Richard Fortey: «I musei sono i luoghi dove il tempo diventa spazio», il Memoriale del genocidio pone al centro il visitatore che, in una struttura di qualche piano, può navigare nello spazio e nel tempo, vivendo un ... Leggi Tutto

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada

Atlante (2024)

Sterilizzazione forzata e l’illusione della libertà in Canada Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] il termine stesso, è quella maggiormente riconosciuta e accettata. Contrariamente a quanto comunemente si crede, il genocidio non implica necessariamente la distruzione di un intero gruppo etnico attraverso omicidi di massa; piuttosto, rivela una ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] della pace nel mondo.D’altra parte, stiamo assistendo a quello che in molti ritengono un vero e proprio genocidio del popolo palestinese nella Striscia di Gaza, dove truppe dello Stato di Israele cercano di eliminare il gruppo terroristico ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
genocìdio
genocidio genocìdio (raro genicìdio) s. m. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cidio: voce coniata in forma ingl. (genocide) dal giurista polacco R. Lemkin nel 1944 e pubblicamente usata nel processo di Norimberga (1946)]. – Grave crimine, di...
genocida
genocida s. m. e f. e agg. [comp. del gr. γένος «stirpe» e -cida «-cida»] (pl. m. -i). – 1. agg., s.m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che causa genocidio: strage genocida.
Leggi Tutto
Enciclopedia
genocidio
Sistematica distruzione di una popolazione, una stirpe, una razza o una comunità religiosa. Il termine fu utilizzato per la prima volta dal giurista Raphael Lemkin per designare, in seguito allo sterminio degli Armeni consumato dall’Impero Ottomano...
Genocidio [dir. int.]
Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, il genocidio è un ‘crimine internazionale’....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali