Perilli, Ivo
Giovanni Spagnoletti
Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 10 aprile 1902 e morto ivi il 24 novembre 1994. Inizialmente collaboratore e scenarista di Mario Camerini, poi, [...] che P. tentò in altre collaborazioni (Passaporto rosso, 1935, di Guido Brignone, non accreditato; Lo smemorato, 1936, di GennaroRighelli; Felicita Colombo, 1937 di Mario Mattoli), tutte giocate sul filo della farsa popolare, del dramma in costume ...
Leggi Tutto
Sensani, Gino Carlo
Marco Pistoia
Pittore, illustratore, scenografo teatrale e costumista teatrale e cinematografico, nato a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888 e morto a Roma il 14 dicembre [...] in seguito collaborò con Alessandrini, Mattoli, Brignone e Camerini, oltre che con Raffaello Matarazzo, Amleto Palermi, GennaroRighelli e Mario Bonnard. Instaurò stretti sodalizi artistici soprattutto con alcuni registi, per i quali disegnò abiti di ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] anche in alcune produzioni. Stabilitosi a Roma, lavorò nel cinema con vari incarichi e infine come aiuto regista di GennaroRighelli nel film Al buio insieme (1933). Nel 1933 diresse il suo primo documentario, Pesca nel golfo, una poetica descrizione ...
Leggi Tutto
Margadonna, Ettore Maria
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore, nato a Palena (Chieti) il 30 novembre 1893 e morto a Roma il 28 ottobre 1975. Con la sua innata vena ironica, arricchita da una profonda [...] per il quale collaborò all'adattamento dell'inquietante romanzo di A. Fogazzaro Malombra (1942), M. sceneggiò tre film per GennaroRighelli: Colpi di timone (1942), Tempesta sul golfo (1943), basato su un suo soggetto originale, e Storia di una ...
Leggi Tutto
Medin, Gastone
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico, nato a Spalato il 6 luglio 1905 e morto a Velletri il 5 settembre 1973. Nel corso della sua lunga carriera M. fu attivo testimone di [...] ). Tra gli altri importanti registi italiani con cui ebbe modo di lavorare, da ricordare Mario Mattoli, Guido Brignone, GennaroRighelli e Amleto Palermi.
Bibliografia
S. Masi, Costumisti e scenografi del cinema italiano, 1° vol., L'Aquila 1989, pp ...
Leggi Tutto
Pola, Isa
Stefania Carpiceci
Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] Conservò in parte la stessa fisionomia anche in La canzone dell'amore, il primo film sonoro italiano, diretto nel 1930 da GennaroRighelli, in cui era l'antagonista di Dria Paola. Ma la metamorfosi da donna inquieta a ragazza romantica avvenne con La ...
Leggi Tutto
Serato, Massimo
Francesca Vatteroni
Nome d'arte di Giuseppe Segato attore cinematografico, nato a Oderzo (Treviso) il 31 maggio 1916 e morto a Roma il 22 dicembre 1989. Con il suo volto dai lineamenti [...] .
Al cinema durante e dopo la Seconda guerra mondiale lavorò con molti registi affermati come Carmine Gallone e GennaroRighelli, ma anche con Alberto Lattuada, di cui interpretò il dramma antiborghese Giacomo l'idealista (1943), suo esordio nella ...
Leggi Tutto
Denis, Maria
Silvio Alovisio
Nome d'arte di Maria Ester Beomonte, attrice cinematografica, nata a Buenos Aires il 22 novembre 1916. Per un decennio (da Non c'è bisogno di danaro, 1933, di Amleto Palermi [...] : Napoli d'altri tempi, 1937, e Le due madri, 1938, entrambi diretti da Palermi; Hanno rapito un uomo, 1938, di GennaroRighelli. Il successo, tuttavia, la chiuse nei limiti della commedia sentimentale e del dramma patetico, imponendole un cliché (la ...
Leggi Tutto
Boratto, Caterina
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica, nata a Torino il 15 marzo 1916. Aristocratica e altera, è comparsa come una meteora nel cinema italiano dei tardi anni Trenta, per poi [...] . Si rivelò a suo agio anche nella commedia brillante, interpretando una gelida principessa russa in Hanno rapito un uomo (1938) di GennaroRighelli, accanto a Vittorio De Sica, mentre I figli del marchese Lucera (1938) di Amleto Palermi, in cui è la ...
Leggi Tutto
Barbara, Paola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Paola Proto, attrice cinematografica, nata a Roma il 22 luglio 1912 e morta ad Anguillara Sabazia (Roma) il 2 ottobre 1989. Dotata di un fisico esuberante, [...] di Giovacchino Forzano; l'anno successivo si mise in luce nella parte di un'ardita sciatrice in Amazzoni bianche di GennaroRighelli, esile e spensierato film da lei stessa finanziato, e nella commedia L'antenato di Guido Brignone, accanto al noto ...
Leggi Tutto