Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e di Enrico Besta.
6. Gennaro Maria Monti, Le corporazioni nell'evo
11. Il giudizio è in Antonio Ivan Pini, L'associazionismo medievale. Statuti bresciani del secolo XIII, a cura di Federico Odorici, in Leges municipales, II, Augustae Taurinorum 1876 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] svizzeri (p. 32). Poi Chabod lascia Antoni e prosegue da solo. Con la Consiglio regionale (cfr. S. Soave, Federico Chabod politico, 1989). Il senso del suo Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, a cura di M. Herling, M. ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] suo predecessore Federico Cornaro. diocesi nelle relazioni, pp. 61, 75 ss.; Antonio Niero, I Sinodi del secolo, in La Chiesa «Cifre di Monsignor di Tessalonica Nuntio in Venetia dal primo di gennaro per tutto maggio 1633», c. 227).
83. Ibid., 60, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] : si pensi a Federico Barbarossa, «principe molto così angustamente cittadino (brillantemente studiato da Gennaro Sasso e Giorgio Cadoni in relazione questo volume ai testi di Donato Giannotti, Antonio Brucioli, Bartolomeo Cavalcanti; si dia poi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] A questa nota seguì, il 23 ottobre, una lunga lettera di Gregorio IX a Federico anch'essa piena di accuse (ibid., nr. 703, p. 599). Seguì Gennaro [1744]).
In tale contesto videro la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] (1862)50, e Gennaro Di Giacomo vescovo di Alife altri legittimisti, come i nobili veneti Federico Zinelli di Treviso e Luigi di Canossa (1850-1883), Brescia 1982; G. Goffi, Mons. Antonio Novasconi vescovo di Cremona (1850-1867), «Rivista di storia ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] 1939), Il cavaliere di San Marco di Gennaro Righelli (1939), Il ponte dei Sospiri e Castellani, anche La strada di Federico Fellini, I sette samurai di Akira Kurosawa , in Vincitori e vinti, a cura di Antonio Marrese, Taranto 1989, pp. 11-23, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] alla liquefazione del sangue di s. Gennaro il 19 settembre nella cattedrale di Napoli44 culto particolare, come Jean-Luis Guérin, cui Antonio Bresciani dedica un paragrafo nell’Olderico71 e il civiltà, Napoli, Tipografia di Federico Vitale, 1857, p. ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] , a cura di Id. - Federico Seneca, Venezia 1954, p. 84 'ambiente che rappresenta il rinvio è a Antonio Rigon, La santa nobile. Beatrice d'Este chiesa di S. Cassiano.
99. Ne diede notizia Gennaro Maria Monti, Le confraternite medievali nell'alta e media ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ; infine Francesco Donati e Ferdinando Federici. Sono uomini di chiesa e parimenti formati i poco più giovani Stefano Jacini e Antonio Meli Lupi di Soragna, entrati anch’essi nella , Cesare Magni, Maria Monachesi, Gennaro M. Monti, Adele e Raffaello ...
Leggi Tutto