Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] e il pugliese Ofanto; tra quelli di monti, Stelvio e Adamello in Lombardia, Ortigara in Veneto, Maiella in Abruzzo, Gennargentu in Sardegna, Etna in Sicilia.In àmbito militare spicca la Brigata Sassari. Tra i patrioti, Rosolino Pilo e Paolo Emilio ...
Leggi Tutto
barbaricino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Barbaricinus]. – Delle Barbagie, regioni storiche e geografiche della Sardegna, che occupano il massiccio del Gennargentu; abitante delle Barbagie. Storicamente, i Barbaricini erano un’antica...
Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. Verso occidente digrada con ampi contrafforti,...
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta d'argento indica la giogaia più alta,...