Filologo e poeta giapponese (1697 - 1769). Uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta "scuola di studî nazionali" (kokugaku), fiorita durante la seconda parte del periodo Tokugawa (1697-1769). Pubblicò [...] tra il 1752 e il 1766 pregevoli commenti sui principali classici giapponesi, dallo Ise monogatari al Genjimonogatari, legando il suo nome soprattutto al Man´ yōkō ("Commento al Man´ yōshū"), dedicato alla famosa antologia poetica del sec. 8º. Noto ...
Leggi Tutto
Poetessa giapponese (Sakai 1878 - Tokyo 1942). Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali. Con la sua [...] Piccolo ventaglio", 1902; Maihime "La danzatrice", 1906) Y. affiancò libri di saggi (specie sulla condizione femminile), racconti per bambini, cronache di viaggi, impegnandosi anche nella versione in giapponese moderno (1938-39) del Genjimonogatari. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Takaya Hikoshirō (n. Edo, od. Tokyo, 1783 - m. 1842), romanziere popolare. Scrisse gōkan mono ("fascicoli rilegati"), ossia romanzi uscenti a puntate di 5 quinterni, [...] che furono popolari anche per le belle illustrazioni. Il suo capolavoro fu Nise Murasaki Inaka Genji ("Una falsa Murasaki e un Genji di campagna", 1829-42), parodia del famoso romanzo del sec. 11º, Genjimonogatari, di Murasaki. ...
Leggi Tutto
MURASAKI SHIKIBU
MarcelIo Muccioli
. Appellativo, non meglio precisabile, con cui è nota la più celebre scrittrice giapponese, autrice del GenjiMonogatari, vissuta circa il 1000 d. C. Discendente, [...] si ritirò in solitudine per darsi al lavoro e alla meditazione. Durante questo ritiro ella pose mano al suo capolavoro, il GenjiMonogatari, terminato intorno al 1004. Dopo molti anni, tuttavia, M. si lasciò indurre ad entrare, come dama d'onore, al ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] del manoscritto miniato dei sūtra (sōshoku-gyō) in cui appaiono chiare notazioni del costume giapponese. Il capolavoro letterario del Genjimonogatari (c.a 1002-1019) di Murasaki Shikibu, ebbe, a un secolo di distanza, la sua prima versione pittorica ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] storici di Mizoguchi, come Saikaku ichidai onna e Ugetsu monogatari, fu decisivo: vi trovarono il proprio ideale, un cinema amp; Sound", n. 2, Autumn 1957.
J. Mellen, The waves at Genji's door. Japan through its cinema, New York 1976.
A. Bock, Kenji ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] 1958, Tamburi nella notte, e in Bushidō zankoku monogatari). Poco incline al compromesso con le esigenze del cinema cinema, New York 1975, pp. 95-112.
J. Mellen, The waves at Genji's door: Japan through its cinema, New York 1976, pp. 290-93.
T ...
Leggi Tutto