Scrittrice giapponese (Tokyo 1905 - ivi 1987). Inizialmente orientata verso il teatro, passò poi al romanzo e la sua prima raccolta di racconti, Kaze no gotoki kotoba ("Parole al vento") fu pubblicata [...] di donne; E. esplora i loro drammi e le loro contraddizioni con una precisione impietosa e priva di sfumature. Studiosa di letteratura classica e in particolare del Genjimonogatari, E. ne propose una versione in lingua moderna pubblicata nel 1973. ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1886 - Yugawara, Kanagawa, 1965). Considerato uno tra i maggiori autori del suo tempo, mostra nelle sue opere uno spiccato interesse per la bellezza femminile e il piacere dei [...] , la scansione temporale e il fluire delle immagini è stato paragonato dalla critica al capolavoro della letteratura classica giapponese, Genjimonogatari. Le ultime opere (Kagi e Futen rōjin nikki, 1962, trad. it. Il diario di un vecchio pazzo, 1965 ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1790 - ivi 1843). Considerato il principale autore dei ninjōbon (romanzi d'amore, romanzi di sentimenti), in voga verso la prima metà dell'Ottocento, esordì nel 1821 [...] grande amatore, in grado di reggere il confronto con altri importanti eroi della letteratura giapponese (dal principe Genji del Genjimonogatari a Yonosuke di Kōshoku ichidai otoko "Vita di un libertino" di Ihara Saikaku). Inoltre, la descrizione dei ...
Leggi Tutto
Dama di corte e scrittrice giapponese (m. 1014), il cui nome è formato da quello (Murasaki) di una protagonista della sua opera più famosa e da quello (Shikibu) della carica che il padre ricopriva nel [...] vita di corte e sulla complessa sensibilità estetica del suo tempo. Il Murasaki Shikibu shu ("Raccolta poetica di M. S.") contiene circa 20 esemplari della sua produzione poetica, il cui nucleo principale si trova all'interno del Genjimonogatari. ...
Leggi Tutto
Poeta e sinologo inglese (Tunbridge Wells 1889 - Londra 1966); figlio di D. F. Schloss, assunse nel 1914 il nome materno. Dal 1912 al 1930 fu assistente nel dipartimento delle stampe del British Museum, [...] , di cui ha pubblicato quattro volumi. Tra le opere: 170 Chinese poems (1918); The tale of Genji (6 voll., 1925-33), traduzione del Genjimonogatari; The pillow book of Sei Shōnagon (1928), traduzione del Makura no sōshi di Sei Shōnagon; Chinese ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta giapponese (1697 - 1769). Uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta "scuola di studî nazionali" (kokugaku), fiorita durante la seconda parte del periodo Tokugawa (1697-1769). Pubblicò [...] tra il 1752 e il 1766 pregevoli commenti sui principali classici giapponesi, dallo Ise monogatari al Genjimonogatari, legando il suo nome soprattutto al Man´ yōkō ("Commento al Man´ yōshū"), dedicato alla famosa antologia poetica del sec. 8º. Noto ...
Leggi Tutto
Poetessa giapponese (Sakai 1878 - Tokyo 1942). Profonda conoscitrice della letteratura classica giapponese, manifestò interesse per le nuove correnti letterarie ispirate a modelli occidentali. Con la sua [...] Piccolo ventaglio", 1902; Maihime "La danzatrice", 1906) Y. affiancò libri di saggi (specie sulla condizione femminile), racconti per bambini, cronache di viaggi, impegnandosi anche nella versione in giapponese moderno (1938-39) del Genjimonogatari. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Takaya Hikoshirō (n. Edo, od. Tokyo, 1783 - m. 1842), romanziere popolare. Scrisse gōkan mono ("fascicoli rilegati"), ossia romanzi uscenti a puntate di 5 quinterni, [...] che furono popolari anche per le belle illustrazioni. Il suo capolavoro fu Nise Murasaki Inaka Genji ("Una falsa Murasaki e un Genji di campagna", 1829-42), parodia del famoso romanzo del sec. 11º, Genjimonogatari, di Murasaki. ...
Leggi Tutto
Imai, Tadashi
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo l'8 gennaio 1912 e morto ivi il 22 novembre 1991. Principale figura tra i cineasti di sinistra del cinema indipendente giapponese [...] 1958, Tamburi nella notte, e in Bushidō zankoku monogatari). Poco incline al compromesso con le esigenze del cinema cinema, New York 1975, pp. 95-112.
J. Mellen, The waves at Genji's door: Japan through its cinema, New York 1976, pp. 290-93.
T ...
Leggi Tutto