TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] creazioni di bella esecuzione quali la Madonna e santi di Vigoreto e l’Immacolata coi ss. Fedele e Felice di Genivolta (1730 circa), riconosciute da mons. Franco Voltini (Ponzi, 1987, p. 48; Guazzoni, 1987) e nella cosiddetta Madonna dello Zitto di ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo, secondo di questo nome, era figlio del conte Lanfranco (I), appartenente a una schiatta aristocratica alla quale Rodolfo di Borgogna nel 922 aveva attribuito, [...] allora in possesso del vescovo Azzone. L'ultimo documento che attesti ancora in vita G. è un placito che tenne nel castello di Genivolta l'11 marzo 993 (I placiti, n. 217). Anche in questa occasione si nota come ormai gli interessi e le attività ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] a Giacomino Amati e a numerosi seguaci, che si distribuirono nel contado occupando Soncino, Pizzighettone, Castelleone e Genivolta. La scissione all’interno della vecchia pars Ecclesie cremonese era consumata: i partigiani dei Cavalcabò rimasti in ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] cavalieri di Parma, Modena e Reggio) era alleata di Federico II, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia di Genivolta (dall’esito incerto). Ottenne la riconferma per il 1235 (durante l’assenza dell’imperatore), e nel 1236 sostituì il podestà ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] più notizie. Gli ultimi eventi narrati nell'Historia Mediolanensis - la quale, peraltro, appare completa - riguardano la battaglia di Genivolta contro i Cremonesi (inizio 1137) e la fuga, avvenuta qualche mese dopo, del vescovo di Cremona Oberto di ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] corso di questa guerra il D. venne catturato in armi dai Milanesi, quando costoro assalirono il suo castello di Genivolta; qualche mese più tardi egli riuscì ad evadere grazie alla morte, forse per avvelenamento, del suo carceriere. Successivamente ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] a favorire la creazione (1200 circa), a seguito di un evento miracoloso, del cenobio femminile di S. Lorenzo di Genivolta.
Il primo triennio del pontificato innocenziano trascorse tra le consuete legazioni e arbitrati: a Parma nel dicembre 1199, per ...
Leggi Tutto