BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] inoltre ricorre una diversa grafia del cognome, adattata al francese (Pierre Paule Barron), o al latino (Baroni: forma risultante come genitivo).
La più antica notizia del B. risale al 1531, anno in cui è iscritto come suonatore di liuto - riferisce ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] ), ossia «Pietrobono, figlio di Maestro Battista barbiere, familiare dell’illustrissimo signor Leonello». In questo documento, il genitivo barberij specifica che il padre era un barbiere, mentre il termine familiari, riferito a Pietrobono, indica ch ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] e Credo, senza rinunciare alle risorse della polifonia, ma sfruttando all’occorrenza quelle della composizione bicorale; donde il genitivo nel titolo: messa secondo il volere ‘di’ papa Marcello, non dedicata ‘a’ papa Marcello.
Non sappiamo dove fosse ...
Leggi Tutto
genitivo
agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. – Caso g. (o semplicem. genitivo s. m.),...
possessivo
agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...