• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [412]
Archeologia [68]
Fisica [88]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Arti visive [67]
Lingua [67]
Grammatica [27]
Storia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Letteratura [13]
Biografie [12]

DIPHILUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIPHILUS (Diphilus) A. Stazio Il nome, in genitivo e in caratteri latini, ricorre su un'ametista del Museo Nazionale di Napoli, accanto alla raffigurazione di un vaso ornato di sfinge, maschera e spiga. [...] Più che ad un incisore l'iscrizione pare si riferisca al proprietario del sigillo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 609 s.; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, V, i, 1905, c. ... Leggi Tutto

AETION. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AETION (᾿Αετίων) A. Stazio 2°. - Il nome, in genitivo, si trova su una corniola della collezione Devonshire, accanto ad una testa barbata con berretto frigio. Nonostante i dubbi avanzati sulla sua autenticità, [...] effigiato, il padre di Andromaca, il cui nome era appunto Aetion. Ma poiché in tal caso sarebbe strano l'uso del genitivo, altri hanno formulato l'ipotesi che il nome indichi l'antico proprietario della gemma o, meno probabilmente, l'incisore. Le ... Leggi Tutto

ATTICUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICUS A. Stenico La firma di A. appare, al genitivo (il che lo definisce come proprietario), su un frammento di matrice per vasi aretini, ora nel museo di Arezzo. I resti della decorazione sono troppo [...] scarsi per tentare di definirla. Sembrerebbe tuttavia che A. abbia lavorato nella fase media dell'attività delle botteghe di Arezzo ... Leggi Tutto

HELLENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HELLENOS ("Ελληνος) A. Stazio Il nome H. ricorre in genitivo su un topazio inciso da L. Pichler, e su un gruppo di corniole con testa giovanile, imitate probabilmente da un antico originale, che il Rinascimento [...] adattò a tipo dell'eroe eponimo dei Greci. Lo stesso nome compare su numerose falsificazioni di ogni epoca. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137; id., in Jahrbuch, IV, 1889, p. 75 ss ... Leggi Tutto

SEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMON A. Stazio Incisore di gemme, il cui nome, in genitivo, compare su uno scarabeo greco, proveniente da Troia e conservato a Berlino; vi è effigiata una fanciulla nuda e accoccolata, in atto di attingere [...] acqua da una fontana. Il minuzioso indugiarsi nei particolari, insieme ai caratteri epigrafici dell'iscrizione, denunziano un artista della cerchia ionica, e contribuiscono a far datare la gemma alla fine ... Leggi Tutto

CHARITON o CHARITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος) L. Guerrini Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] , ma l'indicazione che il tempietto era dedicato a Charitos. L'iscrizione di una seconda gemma presenta il nome, pure al genitivo, ma nella forma Χαρίτωνος; si tratta di una corniola con testa frammentaria di: Eracle con leontè. Anche questa gèmma si ... Leggi Tutto

AEPOLIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEPOLIANUS (Aepolianus) A. Stazio Il nome, in caratteri latini e in genitivo, ricorre su una gemma della collezione Devonshire, su cui è effigiata una testa barbata in cui si è voluto identificare, ma [...] senza sufficiente fondamento, Marco Aurelio. Nonostante i dubbi avanzati, l'iscrizione pare autentica, ma è più probabile che indichi il proprietario che non l'incisore. Su altre gemme il nome è falsificato. Bibl: ... Leggi Tutto

NEISOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEISOS (Νείσος) A. Stazio Supposto incisore di gemme. Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] attributi di Zeus (fulmine, egida ed aquila), è di età tardo-imperiale romana, e designa l'antico proprietario della gemma. È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, ... Leggi Tutto

ASPASIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASPASIOS (᾿Ασπάσιος) M. T. Amorelli 1°. - La firma di A., nel genitivo Aspasiou, appare in un numero considerevole di gemme incise, antiche e moderne. Le meglio conosciute, fra le antiche, sono: il superbo [...] diaspro rosso con la testa di Atena Parthènos oggi al Museo Naz. Romano; altre due, anche di diaspro rosso, una con un'erma di Dioniso, conservata nel British Museum di Londra; l'altra un frammento con ... Leggi Tutto

ALLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALLION (᾿Αλλίων) A. Stazio Falso nome di incisore greco. Questo nome ricorrente, spesso in genitivo, su gemme, è infatti chiaro indizio di falsificazione, in quanto esso deriva solo dall'inesatta lettura [...] di un iscrizione dalion su una corniola di Firenze. Bibl: v. Dalion ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
genitivo
genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. – Caso g. (o semplicem. genitivo s. m.),...
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali