• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Fisica [88]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Archeologia [68]
Arti visive [67]
Lingua [67]
Grammatica [27]
Storia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Letteratura [13]
Biografie [12]

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare") Stefano La Colla ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] točkoj, fita); però la grafia resta ancora in parte storica e, per es., sotto l'influenza dello slavo ecclesiastico, il genitivo dei nomi continua a essere scritto ogo, mentre si pronunzia avo. Bibl.: Per l'italiano è fondamentale l'ottimo manuale di ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – ALFABETO CIRILLICO – ACADÉMIE FRANÇAISE – CLAUDIO TOLOMEI – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (1)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452) Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] una tomba dell'11° secolo di questo cimitero ha incisa un'iscrizione nel sillabario cipriota, un nome proprio greco al genitivo, in una forma propria del dialetto arcadico: è la prima testimonianza che possediamo dell'uso della lingua greca a Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] e ugrofinnico che si possono con ragione far risalire all'uralico comune sono numerose ricorderemo brevemente:1. il suffisso del genitivo -n; p. es., sam. O. kulen, gen. di kule "corvo" come nel finnico,- lappone, mordvino e ceremisso; 2. il suffisso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] un obelòs di bronzo, rinvenuto in una tomba di Palaepaphos dell'XI sec. a.C.: essa reca il nome proprio Opheltes nel genitivo caratteristico del dialetto arcadico. L'inizio dell'età del Ferro vede dunque l'isola divisa in dieci regni, destinati poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] il semplice rimando sì come è scritto; ma si noti che al posto del dativo delle fonti in D. vi è un genitivo (rerum), con conseguente spostamento di valore del precedente participio, che non ha più funzione verbale-aggettivale, ma di sostantivo. Si è ... Leggi Tutto

Ermeneutica e pensiero debole

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Ermeneutica e pensiero debole Costantino Esposito La prima filosofia ermeneutica in Italia Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] della mente» di Vico, per Betti potremmo parlare di una vera e propria ‘ermeneutica della mente’, intendendo questo genitivo al tempo stesso in senso oggettivo e soggettivo. La conseguenza diretta di questa impostazione è la valenza pubblica, civile ... Leggi Tutto

U.R.S.S.

Enciclopedia Dantesca (1970)

U.R.S.S Mesrobio Gianascian Cesare G. De Michelis Cesare G. De Michelis Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] umano, dovuta ad A.A. Nartov (1737-1813), in cui viene ricordato anche D. (anzi: Dantes, conservando nella trascrizione il genitivo tedesco; come, nelle opere di ascendenza francese, si trova di solito Dant, ma talora persino Ledant); sempre in una ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ " DANTE ALIGHIERI – DE VULGARI ELOQUENTIA – OTEČESTVENNYE ZAPISKI – GUELFI E GHIBELLINI – MILLE E UNA NOTTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su U.R.S.S. (9)
Mostra Tutti

uomo

Enciclopedia Dantesca (1970)

uomo (uom; omo; om; uon; on) Emilio Pasquini Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] di una certa dote o l'esercizio di una professione, configurando in ogni modo una determinazione attributiva, a volte sul modello del genitivo biblico (di qualità): Cv IV XIII 15 l'uomo di diritto appetito e di vera conoscenza; If II 19 omo d ... Leggi Tutto

indefiniti, aggettivi e pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] altrui, cioè «di altri»). (k) Parecchio < lat. parlato *parĭculu(m) «dello stesso genere», diminutivo di par (genitivo paris) «pari». (l) Tanto < lat. tăntu(m), propriamente «così grande» (usato in correlazione con quantum), con progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – SINTAGMA NOMINALE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – BAGNO A RIPOLI

argomenti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] le chiavi?, dammi le chiavi); (d) pronomi clitici in posizione preverbale e in caso locativo (ci vai?) o partitivo-genitivo (non me ne pento); (e) sintagmi interrogativi in posizione preverbale introdotti o meno da preposizioni (a chi hai telefonato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – VERBI COPULATIVI – LINGUA ITALIANA – PREFISSAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
genitivo
genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. – Caso g. (o semplicem. genitivo s. m.),...
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali