• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Fisica [88]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Archeologia [68]
Arti visive [67]
Lingua [67]
Grammatica [27]
Storia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Letteratura [13]
Biografie [12]

DAVID

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID Daniela Stiaffini Nacque intorno al secondo decennio del sec. XIII, verosimilmente a Siena, da nobile famiglia di parte ghibellina. Le fonti note, che pure sottolineano - anche se in modo molto [...] Uguccione di Bandino Patrizi, esponente della nobiltà senese, e che il cognome Dandini si dovesse considerare una lectio facilior del genitivo del nome Bandino. L'appartenenza di D. alla famiglia Dandini fu sostenuta pure dal primo biografo di D., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAMPADÎ C. Bertelli La sola valva superstite di un dittico (v.) nel Museo Civico dell'Età Cristiana di Brescia (proveniente dalla collezione del càrd. Querini, in cui si trovava nel 1750), reca l'iscrizione [...] con Manco: non est illa pax sed pactio servitutis. Non ebbe nessun console, e, d'altra parte, l'iscrizione con il genitivo plurale del nome di famiglia non è quella di un dittico consolare e ricorda piuttosto quella dei Simmachi e dei Nicomachi nel ... Leggi Tutto

EUMARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMARES (Εὔμαρος, Εὐμάρη, Eumares) M. B. Marzani Pittore di Atene della metà del sec. VI a. C. Secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 56), fu il primo che in pittura distinse l'uomo dalla donna, forse con [...] . In una iscrizione (I. G., i2, 486) con il nome di Antenor, integrato dal Lolling, compare il nome di E. in genitivo, l'altra iscrizione, trovata nella Colmata Persiana, apparteneva a una base a forma di stele dedicata ad Atena ed è stato integrato ... Leggi Tutto

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] assoluto erano considerati nell’ambito della semantica dei casi e ricollegati alla questione del caso inerente: poiché negli usi assoluti genitivo e ablativo non sono retti da una preposizione, ci si interrogava sul rapporto tra la marca di caso e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

ZANCHE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANCHE, Michele Alessandro Soddu ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo. Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] (che nella documentazione presenta anche le varianti Thanca, Çanca, Tanca; la grafia Zanche è da intendersi come forma latina al genitivo) è documentato nel Nord della Sardegna fin dai secoli XI-XII, come testimoniano i condaghes e altre fonti in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ENZO DI HOHENSTAUFEN – GIUDICATO DI TORRES – ADELASIA DI TORRES – BRANCALEONE DORIA – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANCHE, Michele (2)
Mostra Tutti

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] i due protagonisti sono denominati Aivas (il vinto) e Telmuns (il vincitore): è controverso se Telmuns è forma di genitivo, nel qual caso completerebbe la denominazione di Aivas, o di nominativo, nel qual caso potrebbe riferirsi al secondo guerriero ... Leggi Tutto

PALLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANO (Pallanum) G. Colonna Località della IV Regione augustea d'Italia, nel territorio frentano, menzionata unicamente dagli itinerarî stradali e dai geografi. Recentemente è stata identificata con [...] . Un'epigrafe osca, verosimilmente proveniente dalla zona, chiama la località al locativo palanúd, la comunità in genitivo aggettivale lúvkanateís (cfr. il toponimo Lucania usato per il territorio nei diplomi medievali). Problematica è l'attribuzione ... Leggi Tutto

VITRARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973 VITRARIUS I. Calabi Limentani Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] serie. Sono per lo più formati con il nome del proprietario al nominativo o al genitivo, oppure con l'espressione ex officina variamente abbreviata, seguita dal genitivo del nome del proprietario o da un aggettivo formato da esso. Talora sono invece ... Leggi Tutto

assoluto

Enciclopedia on line

Filosofia Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, opposto quindi a ‘condizionato’, ‘dipendente’, e non esclude la relazione per la quale un altro dipenderebbe da lui. Connesso a questo significato [...] meno comunemente con il gerundio (per es.: strada facendo, così dicendo). In latino, era frequente con l’ablativo a.; in greco, con il genitivo a.; in altre lingue, con lo strumentale, con il dativo o con l’accusativo a. ecc. Si parla di uso a. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – MOVIMENTI MUSICALI – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MATEMATICA – GERUNDIO – DATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

NERI da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI da Rimini Allegra Iafrate NERI da Rimini. – Nato attorno al 1270, originario di Rimini (nei documenti è detto «de Arimino») o della limitrofa pieve di S. Cristina, in relazione alla quale è spesso [...] ricorre con lievi variazioni la formula «opus Neri miniatoris de Arimino», «Neri» potrebbe corrispondere tanto al genitivo indeclinabile quanto a forma abbreviata di «Nerii». La prima testimonianza nota compare sul foglio sciolto di antifonario ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERI da Rimini (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
genitivo
genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. – Caso g. (o semplicem. genitivo s. m.),...
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali