• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
412 risultati
Tutti i risultati [412]
Fisica [88]
Astrofisica e fisica spaziale [86]
Archeologia [68]
Arti visive [67]
Lingua [67]
Grammatica [27]
Storia [19]
Lingue e dialetti nel mondo [16]
Letteratura [13]
Biografie [12]

genitivo

Enciclopedia on line

Secondo la tradizione grammaticale classica, il secondo caso della declinazione greca e latina. Si è dato poi il nome di g. anche a modificazioni flessionali nominali di altre lingue, che abbiano funzioni [...] più indipendente a partire dall’epoca omerica, ottenuta dalla concordanza di un participio con un nome declinato al genitivo. Questo sintagma, in origine sembra con funzione partitiva, era usato per ottenere determinazioni accessorie e in quanto tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: DECLINAZIONE – SINCRETISMO – LOCATIVO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genitivo (1)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] "ricercare", "studiare"), designa: 1. l'indagine esegetica dei testi sacri, quale venne praticata dai dottori ebrei dell'epoca talmudica (ultimi secoli a. C., e primi cinque secoli d. C.) e dai loro continuatori; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

horum

Enciclopedia Dantesca (1970)

horum Genitivo plurale del latino hic, che ricorre in Pd VII 3 felices ignes horum malacòth. ... Leggi Tutto

Petri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Petri Genitivo del nome proprio latino, che ricorre fra le parole pronunciate da papa Adriano: scias quod ego fui successor Petri (Pg XIX 99). ... Leggi Tutto

eius

Enciclopedia Dantesca (1970)

eius Genitivo del pronome latino is, nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 8 Tu sai ben come gaude / miserum eius cor qui praestolatur. ... Leggi Tutto

circumferentiae

Enciclopedia Dantesca (1970)

circumferentiae . Genitivo del latino circumferentia, che ricorre in Vn XII 4 Ego tanquam centrum circuli, cui simili modo se habent circumferentiae partes. ... Leggi Tutto

coeli

Enciclopedia Dantesca (1970)

coeli . Genitivo del latino coelum; è tra le parole con cui Cacciaguida accoglie D.: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? (Pd XV 30). ... Leggi Tutto

Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dei Genitivo della voce latina, che compare in Pd XII 93 decimas, quae sunt pauperum Dei, e XV 29 superinfusa / gratïa Deï, riferita, naturalmente, al Dio cristiano. ... Leggi Tutto

circuli

Enciclopedia Dantesca (1970)

circuli . Genitivo del latino circulus, che ricorre in Vn XII 4, fra le parole che D. immagina di sentirsi dire in sogno: Ego tanquam centrum circuli. ... Leggi Tutto

inferni

Enciclopedia Dantesca (1970)

inferni Genitivo del latino infernus, che D. aggiunge alle prime parole dell'inno di Fortunato Venanzio, riportate in If XXXIV 1 Vexilla regis prodeunt inferni. Nell'inno liturgico alla parola " prodeunt [...] " segue l'espressione " fulget Christi mysterium " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
genitivo
genitivo agg. e s. m. [dal lat. genetivus o genitivus (casus), propr. «generativo», che nel sign. grammaticale è ricalcato sul gr. γενικὴ πτῶσις «caso che indica un genere» cioè una specificazione]. – Caso g. (o semplicem. genitivo s. m.),...
possessivo
possessivo agg. [dal lat. possessivus, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. Che esprime il concetto di possesso, che indica a chi una cosa appartiene. In grammatica: a. Aggettivi p. (o, sostantivato, i possessivi), gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali