• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [705]
Patologia [67]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

sessualità

Enciclopedia on line

sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] che sono affini alle attività pervertite dell’adulto o perché adoperano zone somatiche (zone erogene) diverse dalle zone genitali, o in quanto cercano un piacere (per es. suzione del pollice) indipendentemente dall’esercizio di una funzione biologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA – SESSUOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE – PSICOANALISTE – CRISTIANESIMO – NEUROSCIENZE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

condiloma

Enciclopedia on line

Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] per designare le papule sifilitiche ipertrofiche e vegetanti. I c. piani si osservano nel periodo secondario, specie in corrispondenza dei genitali e della regione perianale, più raramente in altre regioni (piega sottomammaria, ascelle, labbra ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA – DERMA – VIRUS – CUTE

pseudoermafroditismo

Enciclopedia on line

In biologia, anomalia dello sviluppo sessuale caratterizzata dall’esistenza, nello stesso individuo, delle gonadi di un sesso e di tutte o di alcune strutture sessuali dell’altro sesso. Tale evenienza [...] , la condizione nota come p. maschile. Analogamente, nella femmina, alla presenza di una gonade femminile possono essere associati genitali esterni di tipo maschile per anomala esposizione del feto ad eccessive dosi di androgeni di origine materna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PUBERTÀ – GONADI – ORMONI – FETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudoermafroditismo (1)
Mostra Tutti

quarta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e [...] in genere attraverso i rapporti sessuali, caratterizzata dalla comparsa, dopo un periodo d’incubazione, di ulcere dei genitali, cui segue una adenopatia dei linfonodi inguinali; può dar luogo, se non adeguatamente curata, a processi infiltrativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – SCARLATTINA – ADENOPATIA – LINFONODI – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti

Ovaio

Universo del Corpo (2000)

Ovaio Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] La terapia è chirurgica e chemioterapica, a seconda della diffusione della malattia. Il carcinoma dell'ovaio è la neoplasia genitale femminile a più elevata mortalità. La prognosi è a tutt'oggi molto sfavorevole; la sopravvivenza complessiva a 5 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – RIPRODUZIONE SESSUATA – ORMONE LUTEINIZZANTE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ovaio (3)
Mostra Tutti

oftalmia

Enciclopedia on line

(o oftalmite) Medicina Denominazione generica di processi infiammatori dell’occhio, che coinvolgono specialmente la tunica vascolare. Le due forme più note sono l’o. metastatica, provocata da germi che [...] e altri antibiotici. Forma meno grave è rappresentata dalla oftalmoblenorrea da inclusi, il cui virus può albergare nei genitali materni. La forma gonococcica tende a dare lesioni corneali, quella virale provoca invece una ipertrofia corneale. L’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – CONGIUNTIVITE – SULFAMIDICI – PENICILLINA – ANTIBIOTICI

amenorrea

Enciclopedia on line

Assenza temporanea o permanente dei flussi mestruali. Con riferimento al momento di comparsa dell’a. si distinguono forme primarie (assenza di mestruazioni in donne che hanno superato l’età puberale, ma [...] (a. in donne già mestruate). Si distinguono altresì a. fisiologiche (cui appartengono, l’a. gravidica e l’a. da allattamento) e a. patologiche (da condizioni morbose genitali o extragenitali; da cause endocrine, alimentari, psichiche ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FLUSSI MESTRUALI – MESTRUAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amenorrea (1)
Mostra Tutti

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] in uno spiroadenoma eccrino o un siringoma condroide. L’i. papillifero è un tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra. L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo, derivato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

difterite

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] , si ha il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. La diagnosi è confermata coltivando il germe prelevato con un tampone sterile. Frequenti le complicazioni: broncopolmonite, nefrite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – VELOPENDULO – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difterite (3)
Mostra Tutti

parametrio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione [...] p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più attraverso lesioni del canale genitale (cervice, mucosa uterina) in contingenze diverse (parto, manovre chirurgiche e abortive). I sintomi consistono nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCO – COLIBACILLO – PARAMETRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametrio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali