• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

LEUCORREA

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro") Giuseppe Mariani Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, [...] o la ipoacidità (lattica) della normale secrezione uterovaginale secondaria a diminuita presenza di glicogeno sulla superficie mucosa genitale, in relazione con ipovarismo. La terapia della leucorrea deve essere diretta a eliminare questa o quella ... Leggi Tutto

IRSUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IRSUTISMO Nicola Pende . Quantunque lo sviluppo e la distribuzione dei peli sulla superficie dell'organismo sia regolata dalle ghiandole tiroide, surrenale, ipofisi e ghiandole genitali, l'ipertricosi [...] a tipo mascolino, o irsutismo, s'osserva con la massima evidenza in talune sindromi d'ipersurrenalismo corticale, quali il virilismo e la macrogenitosomia precoce surrenale. Fra gli altri sintomi che dimostrano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRSUTISMO (2)
Mostra Tutti

perizoma

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, succinto indumento portato intorno ai fianchi dagli atleti o da chi faceva il bagno nelle terme, allo scopo di coprire e proteggere le parti genitali. In etnologia, ogni tipo [...] di indumento rudimentale trattenuto intorno ai fianchi e generalmente posto a protezione dei genitali, fatto di pelli, conciate o no, di tessuto o di fibre vegetali, spesso variamente decorato o dipinto; il tipo più semplice, usato da alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ABITI TESSUTI E ACCESSORI – STORIA DEL COSTUME

metrosalpingite

Dizionario di Medicina (2010)

metrosalpingite Flogosi dell’utero (metrite) e delle salpingi (salpingite). Le cause più frequenti sono infettive da batteri che più frequentemente si localizzano nelle  vie uro-genitali, compreso il [...] gonococco, clamidie, bacolli di Koch. Come la metrite e la salpingite, la m. cronica può provocare sterilità ... Leggi Tutto

Tetrarinchidi

Enciclopedia on line

Tetrarinchidi Ordine di Vermi Platelminti Cestodi (detti anche Tripanorinchi), con scolice munito di 4 botridi a coppie e di 4 trombe retrattili provviste di uncini; pori genitali generalmente marginali, [...] utero spesso aperto all’esterno, apertura vaginale posteriore al cirro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – CESTODI – UTERO

adenoacantoma

Dizionario di Medicina (2010)

adenoacantoma Tumore maligno alla parotide, caratterizzato dalla proliferazione dei due epiteli, il ghiandolare e il malpighiano. A. è anche neoplasia del tratto gastroenterico e degli organi genitali [...] femminili ... Leggi Tutto

Lepidocentridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinoidi regolari esclusiva del Paleozoico (Ordoviciano-Carbonifero); presentano 2 colonne di piastre ambulacrali embriciate, che raggiungono il peristoma e piastre interambulacrali embriciate; [...] sono presenti piastre genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PALEOZOICO – ECHINOIDI

eritroplasia

Enciclopedia on line

Rara alterazione cutanea e soprattutto mucosa, caratterizzata da discheratosi, con significato di lesione precancerosa: insorge dopo i 50 anni, per lo più nel cavo orale e nei genitali: si presenta come [...] una piccola chiazza ben delimitata, piana o lievemente rilevata, lucida, di colore roseo, a lento decorso. È indicato il trattamento chirurgico e radioterapico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

EMBRIOTOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un'operazione ostetrica intesa a diminuire il volume del feto per facilitarne l'estrazione dai genitali della donna. Si pratica di solito sul feto morto: se eseguita sul feto vivo importa il sacrificio [...] della sua vita. I progressi dell'ostetricia hanno fatto scomparire quasi completamente le indicazioni dell'embriotomia sul feto vivo, che è quasi sempre sostituita dal taglio cesareo. L'embriotomia si ... Leggi Tutto
TAGS: TAGLIO CESAREO – EVISCERAZIONE – CRANIOTOMIA – OSTETRICIA – FETO

masturbazione

Dizionario di Medicina (2010)

masturbazione Pratica erotica, autoerotica o eteroerotica, tendente alla provocazione dell’orgasmo e del piacere sessuale al di fuori dell’accoppiamento, mediante l’eccitamento manuale degli organi genitali [...] (➔ sessualità). È detta anche, sia pure impropriam., onanismo. La m. è frequente nell’infanzia, specie nei bambini con isolamento sociale e difficoltà di contatto, e ancor più frequente nella pubertà, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masturbazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali