• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

Treponema

Enciclopedia on line

Treponema Genere di Batteri della famiglia Spirochetacee, con varie specie patogene e non patogene. Quelle patogene causano infezioni alla bocca, all’intestino e alle regioni genitali dell’Uomo e di altri [...] . Tutte e tre le sottospecie e T. carateum danno reazioni ai test sierologici per la sifilide molto simili. Esempi di specie non patogene sono: T. refrigens, presente nella microflora dei genitali dell’Uomo; T. socranskii, presente nella bocca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – DISSENTERIA – INTESTINO – PARASSITA – SIFILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treponema (1)
Mostra Tutti

Pene

Universo del Corpo (2000)

Pene Gabriella Argentin e Red. Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] parte distale del pene circondando l'uretra, un condotto proveniente dalla vescica e in comune tra l'apparato urinario e quello genitale, poiché non solo convoglia verso l'esterno l'urina, ma rappresenta anche la via di emissione dello sperma. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – RIPRODUZIONE SESSUALE – APPARATO UROGENITALE – VARIABILITÀ GENETICA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pene (3)
Mostra Tutti

GONORREA o blenorrea o blenorragia

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro") Jader Cappelli Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] di sostanze battericide (primeggiano fra queste preparazioni organiche e inorganiche d'argento) introdotte localmente (localizzazioni genitali esterne) o iniettate in circolo, o d'influire sui germi mediante reazioni organiche, istogene o umorali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONORREA o blenorrea o blenorragia (3)
Mostra Tutti

primipara

Dizionario di Medicina (2010)

primipara Donna che è al suo primo parto. Le condizioni anatomo-fisiologiche di una p. sono particolari, e riconoscibili all’esame ginecologico: i genitali esterni non presentano segni di lesioni da [...] parto precedenti, in partic. di lacerazioni vaginali e di episiorrafia; l’esame ginecologico endovaginale è però quello che riferisce in modo specifico se si tratta di una p.: il collo vaginale ha l’orifizio ... Leggi Tutto

progeria

Enciclopedia on line

In medicina, tipo di nanismo caratterizzato da cachessia senile precoce, grande neurocranio, alopecia, faccia infantile e rugosa, grave ipoevolutismo, estrema magrezza, dentizione incompleta, atrofia dei [...] genitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CACHESSIA – ALOPECIA – ATROFIA – NANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progeria (1)
Mostra Tutti

ANONCHOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di tenioidi (Cohn 1900; sinonimi: Anurina ed Amerina Fuhrmann 1901) parassiti di uccelli, con organo parauterino (Cerutti), inermi, con pori genitali generalmente alterni. La specie tipica è Anonchotaenia [...] clava Cohn 1900 (sinonimo A. globata Linstow 1879). Sono parassiti di passeracei (v. cestodi) ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – PARASSITI – UCCELLI – SPECIE

ANOMOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1900) di tenioidi della famiglia Dipylidiinae (irregolari secondo Diamare, perché hanno pori genitali alterni) che corrisponde ai generi Choanotaenia Cohn e Clerc, 1903 e Diplochetos Linstow, [...] 1906. Specie tipo: Anomotaenia microrhyncha (Krabbe, 1869) Cohn, 1900. Sono parassiti nell'intestino di trampolieri, palmipedi e lesinirostri: se ne conoscono molte specie ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – GENERI

MONODELFI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONODELFI (dal gr. μόνος "unico" e δελϕύς "matrice") Silvio Ranzi Termine introdotto da H.-M. de Blainville per indicare una disposizione topografica dei condotti genitali femminili comune a tutti i [...] mammiferi placentali. Gli ureteri passano lateralmente ai condotti di Müller. Si ha così una vagina unica e un utero semplice o doppio. Il nome di Monodelfi viene anche usato in zoologia sistematica, come ... Leggi Tutto

AMOEBOTAENIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Cohn 1890) di tenioidi del gruppo dei Dipilydiinae (irregolari secondo Diamare) con pori genitali alterni, con i testicoli nella porzione posteriore del segmento, parassiti di uccelli (Gallus, [...] Charadrius, Squatarola, Aegialitis). La specie tipo è Amoebotaenia sphenoides (Railliet 1892) Cohn 1899, che si trova nell'intestino del pollo (v. cestodi) ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO – TESTICOLI

IPERGENITALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERGENITALISMO Nicola Pende . Accentuazione, non ancora patologica, degl'istinti genesici e della capacità riproduttiva, dovuta a un'iperattività ereditaria o congenita, degli elementi endocrini delle [...] pure la cagione di sintomi dismenorroici o di amenorrea. Un ipergenitalismo patologico (comparsa di un tumore nelle ghiandole genitali) spiega i fenomeni osservati nella pubenà precoce, con risveglio sessuale anticipato, che regredisce in seguito all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali