GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] o trico-rinofalangeale ii, che si associa a delezione 8q24; il complesso WAGR (tumore di Wilms, aniridia, genitali ambigui, ritardo mentale e staturale) da delezione 11p13; la sindrome di Beckwith-Wiedemann con macrosomia, macroglossia, exonfalo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] peritoneale (laparoscopia o celioscopia, se l'indagine è diretta allo scavo pelvico femminile per l'esame degli organi genitali interni). L'utilità di queste tecniche non si limita alla possibilità di compiere una diretta osservazione degli organi e ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] Le portavano, secondo il Sacchetti, anche i preti.
Dal sec. XIV al XVI i gentiluomini portarono brache così strette che i genitali vennero a essere o scoperti o rinserrati in un sacchetto o braghetta tenuta alla cintura da bottoni o fermagli. Questa ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] mortalità si aggira sul 2%. Negli animali domestici la brucellosi provoca danni conseguenti ad aborti e localizzazioni soprattutto genitali, nonché al diminuito valore degli animali e dei loro prodotti. Diversi paesi e regioni italiane si sono resi ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] e dell'intestino. L'apparato ghiandolare velenoso è posto nell'addome, ventralmente al retto e dorsalmente alle vie genitali femminili. Nella massima parte delle specie il pungiglione è abitualmente retratto nell'addome e viene estroflesso al momento ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] australiani, nelle loro danze erano soliti coprire, con grembiulini di piume o altro materiale ornamentale, in primo luogo gli organi genitali. Più che di senso del pudore, si può parlare, in questo caso, di un istintivo intento di richiamare l ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] 1893, p. 235) della contessa, l’anàsyrma, che «per mostrare che de’ suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne» (III vi 158; sulle varie implicazioni della pagina machiavelliana, cfr. L.H ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] la produzione di anticorpi e di plasmacellule. L'ipotalamo, inoltre, attraverso l'ipofisi determina la ciclicità delle funzioni genitali femminili, che nei maschi è già annullata negli ultimi stadi della vita embrionale dalla presenza di testosterone ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] è l'unico mammifero praticamente nudo: a parte evidenti e folti ciuffi di peli sulla testa, alle ascelle e intorno ai genitali, la superficie cutanea è completamente scoperta. Riguardo al motivo della perdita del pelo nella specie umana e al valore ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] Ortotteri Pamphagidae nordafricani, in particolare dei generi Tmethis e Acinipe, della loro variabilità e delle loro armature genitali, dell’ortotterofauna delle Eolie, dell’Albania, delle isole dell’Egeo, dell’Anatolia, del Karakorum e della Guyana ...
Leggi Tutto
genitale
agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalita
genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...