• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Medicina [208]
Zoologia [89]
Patologia [67]
Biologia [60]
Biografie [55]
Anatomia [42]
Temi generali [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [36]
Sistematica e zoonimi [36]
Fisiologia umana [29]

puerperio

Enciclopedia on line

Periodo che segue l’espulsione della placenta fino al ritorno alla normalità dei genitali. La sua durata non è costante, oscillando secondo i soggetti e secondo la normalità o meno della pregressa gravidanza [...] all’innesto di germi patogeni (con l’esame manuale, con strumenti o biancheria infetta) su lesioni del canale genitale formatesi nel corso del parto. Un travaglio lungo, delle lacerazioni perineali, la rottura precoce delle membrane, un secondamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE PUERPERALE – MONTATA LATTEA – SECONDAMENTO – INFEZIONE – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puerperio (4)
Mostra Tutti

tricomicosi

Dizionario di Medicina (2010)

tricomicosi Affezione cutanea che colpisce i peli delle ascelle o talora quelli dei genitali. Solitamente è causata da un fungo del genere Nocardia, che provoca un’alterazione del colore e dell’aspetto [...] dei peli. T. palmellina: t. causata, nonostante il nome, da un batterio appartenente al genere Corynebacterium, che parassita il fusto del pelo; questo si presenta avvolto da una concrezione poltacea giallastra. ... Leggi Tutto

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPODIASTEMATISMO o ipoorchidismo (dal gr. ὑπό "sotto" e διάστημα "separazione") Nicola Pende L'insufficienza delle ghiandole genitali porta nell'organismo modificazioni nello sviluppo e nel ricambio, [...] scheletriche caratterizza il geroderma genitodistrofico, così come la più o meno grave deficienza funzionale degli organi genitali spiega la maggiore o minore evidenza dei fenomeni d'impotenza e di sterilità. L'ipogenitalismo, particolarmente ... Leggi Tutto

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] interpretare in senso fallico oggetti e cerimonie - è ormai in decadenza. Figure maschili e femminili fornite di organi genitali in enorme rilievo o rappresentazioni dall'unione sessuale sono state trovate nella Nuova Guinea e nelle isole di Sumatra ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

Ciclofillidei

Enciclopedia on line

Ordine di Cestodi ermafroditi con scolice provvisto di 4 ventose, simmetricamente disposte, con proglottidi a pori genitali laterali: es. Tenie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITI – PROGLOTTIDI – CESTODI

esibizionismo

Enciclopedia on line

In psicologia, forma di parafilia consistente nel ricavare piacere nel mostrare ad altri le proprie parti genitali. Secondo i criteri stabiliti dal DMS5 (2013; ed. riv. 2023), tale comportamento assume [...] il carattere di disturbo qualora l'individuo che lo pratica presenti significativi disagi o compromissioni funzionali in uno o più importanti ambiti relazionali, e nei casi in cui tali comportamenti arrechino ... Leggi Tutto
TAGS: PARAFILIA

esibizionismo

Dizionario di Medicina (2010)

esibizionismo Disturbo del comportamento sessuale che consiste nel ricavare piacere nel mostrare ad altri le proprie parti genitali. Può essere tanto una perversione sessuale a sé stante, quanto uno [...] dei vari sintomi di un transitorio stato di eccitamento maniacale o di una sindrome schizofrenica ... Leggi Tutto

vagina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vagina Antonio Fantoni Dove entrano gli spermatozoi ed escono i bambini Nel corpo delle femmine esiste un’apertura verso l’esterno chiamata vagina, che costituisce l’organo genitale esterno femminile [...] – detta vulva – nella stessa posizione dove i maschi hanno il pene. Nel linguaggio scientifico, pene e vagina si chiamano entrambi genitali esterni, perché servono a generare una nuova vita e si aprono all’esterno del corpo. In più, la vagina è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vagina (3)
Mostra Tutti

MOLLUSCO contagioso

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser) Mario Truffi Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi [...] sempre molteplici, situati di solito, in soggetti giovani, alla faccia, alle mani, ai genitali, raramente altrove. Ogni singolo elemento appare come una rilevatezza emisferica, di colore biancastro, leggermente roseo, translucida, con una netta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLLUSCO contagioso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
genitale
genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza genitale. Più com., che serve all’atto...
genitalità
genitalita genitalità s. f. [der. di genitale]. – In psicanalisi, fase conclusiva dello sviluppo psicosessuale dell’individuo cui corrisponderebbe, secondo alcuni autori, l’attivazione di un’espressività culturale e sociale fortemente orientata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali