PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e affermò la sua ammirazione per il carattere e il genio italiano. Venne così chiuso un incidente non secondario che aveva di Vicenza del 9 e 10 giugno. Di fronte alla crisi militare dell’estate 1848 la fiducia nella politica di Pio IX fu in ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] soddisfazione l'avvio di alcune riforme (arsenale, corpo del genio, addestramento alla francese delle truppe, istituzione di una successore e privo di informazioni aggiornate sulla situazione militare in Italia: gruppi di schiavoni si offrirono di ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] . Se comunque la via di un'alleanza militare appariva decisamente sbarrata, anche quella dei soccorsi diffetti, il governo confuso, la congiuntura contraria, la longhezza inseparabile dal genio, il tardo passo con che tutto si muove, gl'errori in ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] intento di fornire una solida ricostruzione di base (La Marina militare del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L' II, ibid. 1933, opera inclusa nella collana "L'opera del genio italiano all'estero" voluta da Mussolini.
In varie epoche della vita ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] , nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista a Mestre presso il battaglione genio, e un corso sui collegamenti terra ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] Roma dal marzo 1915, dopo un breve periodo di servizio militare passò all'istituto chimico dell'Università. Nel 1916 conseguì la ed esplosivi presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino. Nel 1930 aveva fondato e diretto la ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] una lettera di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola militare del genio di Modena, ottenendo il 10 settembre il grado di sergente. Con il 2º reggimento leggero egli ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] resto il libro non esce dagli schemi dell'apologetica militare del primo dopoguerra.
L'attività del F. va dall'8 maggio 1941 lo stato maggiore dell'esercito (relazione del gen. ingegnere L. Sarracino) aveva accertato che i carri italiani distrutti ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] proseguì con la nomina a brigadiere generale d'artiglieria dal 25 gen. 1931 e comandante dell'artiglieria del corpo d'armata di Sulla campagna di Grecia scrisse La Grecia in guerra, in Rivista militare, VI (1950), pp. 579-587.
Oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] Torino preposta alla formazione dei quadri per l'artiglieria e il genio, uscendone nel 1870 con il brevetto e il grado di la motivazione di una grave perdita di prestigio "nell'ambiente militare" e di quella "fiducia che è indispensabile per chi deve ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...