FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] . Ma ottenne maggiore notorietà nel 1694, quando uscì a Napoli la prima edizione del Genio bellicoso di Napoli; memorie istoriche d'alcuni capitani celebri napoletani, chan militato per la Fede, per lo Re, per la Patria nel secolo trascorso.
Il libro ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...