IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Guardia, 2 gruppi artiglieria a cavallo e 3 di artiglieria pesante, 6 reggimenti genio (2 zappatori, 2 pontieri, 1 ferrovieri, 1 collegamenti) e 1 battaglione colombofili.
Marina militare (p. 37). - Sono in costruzione 3 cacciatorpediniere da 1210 t ...
Leggi Tutto
. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] e 2003.
Circoscrizioni del genio civile e delle opere pubbliche. - 101 uffici del genio civile e 15 uffici Regia Marina che comprende 3 dipartimenti marittimi e un comando militare marittimo autonomo dell'Alto Adriatico; a quello della Regia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] per lavori che oggi sarebbero assegnati a reparti specializzatissimi del Genio (si pensi ad esempio al ponte gettato in dieci giorni 'Europa, ne fanno un pensatore che sul piano strettamente militare sconta i limiti del suo tempo, senza riuscire a ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un gruppo di Stati nessuno ha pretese territoriali o d'altro genere verso gli altri e i loro rapporti sono fondati sulla si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983, non appena ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] diocesi, nella primavera del 1796 subì gli effetti dell'intervento militare francese in Italia. Imola fu occupata una prima volta il , giorno di Pasqua: il 14 aprile vide la luce Le Génie du Christianisme di R. de Chateaubriand, che aprì la strada ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] di cittadini. La buona gestione assicurata un tempo dal Genio civile non ha retto alla brusca accelerazione dell'uso e tra i 20 e i 60 anni che non prestano il servizio militare; inoltre, tutti i cittadini dopo i 16 anni possono svolgere le funzioni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] con un invito esplicito a G. perché provvedesse "col suo genio ben regolato" a mantenere "dentro il confine del non vizioso un inedito Compendio istorico del governo civile, economico e militare della Toscana, scritto per don Carlos prima della sua ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] nel 1881 nella commissione di riforma del codice penale militare. L'E. non mancò mai di fornire argomenti quanto la ritenne imitazione di modelli stranieri, contraria al "genio nazionale", o ancora quando, in concomitanza con l'intensificarsi degli ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Figlio di Giovanni Battista, tenente generale del Genio che si stabilì a Roma per ragioni di servizio, e di Maria Bosio, il con il completo riconoscimento della subordinazione dell'ordinamento militare a quello statuale sulla base di quanto disposto ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di centri tecnici con funzioni tecnico-sperimentali e di studi, tra cui il centro tecnico del genio, quello della motorizzazione, il centro militare trasmissioni, quello armi e munizioni ecc. I s. tecnici comprendono unicamente ufficiali di elevata ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...