CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] una lettera di presentazione del prefetto del dipartimento del Panaro, G. Caccia, il C. iniziò la carriera militare entrando nella scuola militare del genio di Modena, ottenendo il 10 settembre il grado di sergente. Con il 2º reggimento leggero egli ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] resto il libro non esce dagli schemi dell'apologetica militare del primo dopoguerra.
L'attività del F. va dall'8 maggio 1941 lo stato maggiore dell'esercito (relazione del gen. ingegnere L. Sarracino) aveva accertato che i carri italiani distrutti ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] proseguì con la nomina a brigadiere generale d'artiglieria dal 25 gen. 1931 e comandante dell'artiglieria del corpo d'armata di Sulla campagna di Grecia scrisse La Grecia in guerra, in Rivista militare, VI (1950), pp. 579-587.
Oltre a quelle già ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] Torino preposta alla formazione dei quadri per l'artiglieria e il genio, uscendone nel 1870 con il brevetto e il grado di la motivazione di una grave perdita di prestigio "nell'ambiente militare" e di quella "fiducia che è indispensabile per chi deve ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] s. l. né d. (ma Venezia 1792); Lagrime delle Muse sulla tomba di A. E. …, Venezia 1792; A. Rubbi, Il genio nautico e militare. Ottave alla memoria di A. E. …, s. l. (ma Venezia) 1792; Relazione che dà distinto ragguaglio della mancanza tra vivi dell ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] quale il L. ebbe il grado di tenente del genio). Dopo il ricongiungimento con le truppe garibaldine, particolarmente brillanti successi in una serie di scontri svoltisi nel teatro militare dei Vosgi (dicembre 1870). Si guadagnò così, oltre al ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] di caposezione e con il compito di preparare la carta militare del Regno Italico.
A fine anno, in occasione della guerra 6 febbr. 1807. Rimase poi in Calabria, come sottodirettore del genio - dal 1809 con il grado di tenente colonnello - finché il ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] pp. 214-219; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Roma 1958, ad Ind.; G. Fioravanzo, La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, IV, La ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Due statue raffiguravano.i sovrani ed un bassorilievo il genio borbonico con stemmi di Napoli e Sicilia.
Il C. Sicilie, IX (1835), p. 76; M. D'Ayala, Dell'architetto militare napol. D. C...., in Il Saggiatore. Giornale romano di storia, belle arti ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] poco dopo il suo rientro in patria, tornò in Tripolitania come militare, e vi rimase poi come ispettore alle antichità. Durante la sua opere per il restauro fossero in gran parte attuate dal Genio civile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...