AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] poco dopo il suo rientro in patria, tornò in Tripolitania come militare, e vi rimase poi come ispettore alle antichità. Durante la sua opere per il restauro fossero in gran parte attuate dal Genio civile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Luigi
Alessio Argentieri
PALAZZO, Luigi. – Nacque a Torino il 18 gennaio 1861, da Carlo e Luigia Capriola.
Già durante gli studi giovanili, compiuti al liceo Cavour di Torino, mostrò predisposizione [...] col supporto della brigata specialisti del 3° reggimento genio, presso cui fu appositamente costituito un Servizio aerologico, embrione del futuro Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Fu inoltre fautore del coordinamento tra i vari ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] settembre 1915, promosso al grado di sottotenente del Genio, venne chiamato alla DTAM con mansioni di progettista su Pomilio è rintracciabile a Roma, Archivio storico dell’Aero-nautica militare.
G. Evangelisti, O. P., un ingegnere pieno di iniziative ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] del salotto furono P.-L. Courier, ufficiale del genio dell'esercito francese durante la prima occupazione di Roma ufficiale amante più degli studi e dell'arte che della carriera militare vi fu uno scambio di lettere abbastanza nutrito: ne restano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] impegno professionale lo ebbe nei mesi successivi, come ingegnere militare nei lavori per la "fabricha del castello" e per Múzeum. Évkönyvei, IV (1927), pp. 91-115; L'opera del genio italiano all'estero, L.A. Maggiorotti, Gli architetti militari, II, ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] operazioni in Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. La Spezia, per permettere il più ampio sviluppo del porto militare (Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi, cass. 24 ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . 1648 il B. fu tra coloro che diressero l'occupazione militare di Napoli. Nel maggio l'Oñate lo nominò governatore di Lecce nobili, Napoli 1680, pp. 148 s.; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1693, pp. 343-356; F. Capecelatro, ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] i corsi della Scuola di applicazione di artiglieria e genio.
Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi La guerra dei generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Dal Pozzo informa come egli «seguendo l’inclinazione del genio, si diede al disegno, e poscia alla Geometria, Sestini, Pisa-Roma 2008, pp. 97-138; Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente, a cura di M. Ferrari - F. Ledda, ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] per lo svolgimento del corso e delle esercitazioni di chimica analitica. Al termine del servizio militare di leva nel Genio (1928), fu assunto quale consulente tecnico dalla fabbrica di pile elettriche della Società radiotelefonica italiana ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...