GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] prima era stato insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, entrò a far parte del comando generale Il tenente generale E. Giovannetti. Necrologia, in Riv. di artiglieria e genio, 1890, n. 1, pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] equilibrio automatico senza timone (in Riv. di artiglieria e genio, XXVII[1910], 3, pp. 481-504). L' artiglieria, Roma 1953, pp. 2669 s.; A. Lodi, Il Periodo Pionieristico dell'aeronautica milit. ital., 1884-1915, Roma 1961, pp. 34, 62, 70, 79, 80 ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ludovico
Giuseppe Monsagrati
Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] la guida del belga Alartin Verstappen; contemporaneamente, attratto dalla vita militare, nel 1816 entrò come cadetto nell'esercito pontificio, prima nel corpo del genio e successivamente in quello dell'artiglieria. Inquadrato nella milizia effettiva ...
Leggi Tutto
AFAN DE RIVERA, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Gaeta il 12 ott. 1779 da Emanuele dei marchesi di Villanueva de las Torres, governatore di Pantelleria, e da Gaetana dell'Isola. Entrato nel 1801 nel corpo [...] , inedito ma dall'A. utilizzato nelle opere edite, sulla Costituzione militare del Regno delle Due Sicilie (scritto nel 1817, in due parti e per ciascuna (dopo avere esaminato idrografia, genere dei suoli, viabilità, popolamento, colture agricole) ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] l'A. fu incaricato dal ministro della Guerra gen. Avezzana di provvedere alle fortificazioni necessarie alla difesa gli uomini del liberalismo democratico risorgimentale impostavano il problema militare. Si mettano per esempio a confronto le idee ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] vicende dell'avventuriero Teodoro, un irlandese "di genio arrischiato ed intraprendente di professione" che viaggia ad Arras, al seguito del re Luigi XV impegnato nella campagna militare contro l'Austria: in una corte dove "prevale e domina il ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] il confine col Regno sardo. Ammesso nel 1860 all'Accademia militare di Torino, vi completò nel 1862 gli studi di matematica terza guerra d'indipendenza, col grado di capitano e mansioni di genio sui ponti del Po.
Nel 1867, venuto a conoscenza di ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] , fu alunno dell'ufficio topografico militare. Iscritto nel 1840 nelle milizie ducali, fu nominato nel 1843 sottotenente banderale nel corpo del genio e aiutante di campo del principe ereditario.
Con la rivoluzione del 1848 il C. andò volontario ...
Leggi Tutto
BLANCH, Michele
**
Figlio di Francesco, e di Caterina di Maio (o, secondo un'altra versione genealogica, di Marcello e di Isabella Morra), nacque a Napoli prima del 1590. Nel 1614 si arruolò nel reggimento [...] si concludeva la lunga e tuttavia mediocre carriera militare del B., ritiratosi definitivamente a Napoli. di Belmonte, II, Napoli 1852, pp. 12 ss., 479; R. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1693, pp. 355 s.; E. Ricca, La nobiltà delle ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Giuseppe
**
Nato a Milano l'8 ag. 1839, partecipò, studente d'ingegneria, come volontario alla guerra d'indipendenza del 1859. Laureatosi in ingegneria civile nel 1868, intraprese poi la [...] si vedano i voll. XV, p. 748, e XXXI, p. 241, dell'Encicl. Ital., e E. Salaris Il gen. G. B., in Riv. militare ital., novembre 1906, pp. 2198 s.; C. Petra di Caccuri,Il gen. G. B., in Riv. d'Artiglieria e Genio, settembre-ottobre 1926, pp. 1531-1542. ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...