MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] al 93°, fu assegnato come ufficiale di governo alla Scuola militare. Nel 1904 venne ammesso alla frequenza del corso di comandato, nel gennaio 1912, al battaglione specialisti del genio, destinato alla Libia. Dopo una breve permanenza Oltremare, ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] di lingua italiana, quindi frequentò con profitto l'Accademia militare di Vienna, uscendone ufficiale del genio. Come tale partecipò alla campagna in Italia nel 184849, fu di guarnigione a Verona e a Venezia dove strinse amicizia con Massimiliano de ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Giulio
Valerio Castronovo
Di modesta famiglia saluzzese (oriunda di Altare, fattasi avanti nella seconda metà del '500 alle fiere e con i piccoli commerci locali), figlio primogenito di Costantino [...] A. R. parrà, poiché se per quello non havrò fortuna di andarle a genio, V. A. R. è patrona di levarmi et farne un altro". verrà affidata anche l'applicazione di una tassa, il sussidio militare, varata da Carlo Emanuele II nell'anno 1659 per far ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] (1830-1862), di salute cagionevole fin dalla nascita, presto per qualche tempo servizio come soldato del genio, ma non intraprese la carriera militare.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia Ferrero della Marmora è conservato presso la Sezione di ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] obbligo di frequentare la Scuola d'applicazione di artiglieria e genio, ma, attirato dalla vita sul mare, dette le dimissioni r.d. 17 dic. 1903 la medaglia d'argento al valor militare alla memoria.
Un anno dopo l'ariete torpediniere "Elba", di ritorno ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gerolamo
Umberto Coldagelli
Nacque a Recco nel 1543, da antica famiglia originaria di Assereto, villaggio nei pressi di Rapauo, resa illustre dalla sua attività mercantile. L'A. ebbe una gioventù [...] particolare competenza nelle questioni attinenti la tecnica militare e la finanza pubblica. Due delicati incarichi , pp. 316-329; O. F. Tencaioli, Le antiche fortific. genovesi della Corsica,in Boll. d. Ist. stor. d. Arma d. Genio,n. 8, 1938, pp. 8 s. ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] ., chiamato dal Consiglio di guerra a far parte dell'azienda militare assieme ad altri, fu incaricato di formare i quadri della Legione d'artiglieria e direttore della scuola d'artiglieria e genio in S. Luca, all'organizzazione della quale però, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] le cui competenze erano analoghe a quelle di un corpo del genio. Successivamente tenente colonnello e quindi colonnello, il G. aveva fino allora fatto carriera in condizioni di ridotto impegno militare e si era potuto fregiare del titolo di conte di ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una brigata di cavalleria, poi della Direzione generale. d'artiglieria e genio, quindi della Divisione militare di Roma, finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d'armata, di stanza a Milano.
In tale sua ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] , sostenne l'opportunità di affidare tutto il comando politico e militare al duca di Guisa. Respinta la sua posizione, il B de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...