Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] del dio Assur si adattò all'etica dell'aristocrazia militare dominante.
La cultura della Mesopotamia meridionale era comunque più dei quali vale "tra gli dèi", e il secondo, in genere un epiteto, "tra gli uomini", forse un tentativo di sostituire, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Navarra e del Béarn e inabile a succedere ad ogni genere di principato, in particolare al Regno di Francia e ai domini resistette alle pressioni spagnole che minacciavano un intervento militare qualora Enrico III si fosse riavvicinato ad Enrico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] d'autorità mediante una consacrazione e sostenuto dalla forza militare della nobiltà fondiaria (i lawói), si era infine ampia ricchezza dell'animo ed era sommamente abile in opere d'ogni genere e sapienti" (DK 31 B 129). Tra i ricercatori della Ionia ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] pochi interpreti che esso sia l’invenzione di un qualche genio religioso.
Come l’isismo, anche il mitraismo possiede un ’imperatore. Anche se il bacino d’attrazione non è solo militare (sono state ritrovate anche iscrizioni dedicate da donne), la sua ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Italia. Scipione de’ Ricci tentò di dare stabilità a un nuovo genere sinodale, fondato su una base di consenso democratico, in cui dell’Ordinariato militare d’Italia, apertosi ad Assisi nell’ottobre del 1997, guidato dall’Ordinario militare d’Italia ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Muratori - se non altro "perché ha avuto petto di conoscere il cattivo genio di chi vi vuol poco bene e s'è levata una vipera dal seno [commenta Cappello] [...] più tosto dovuto ad un general militare che al capo della Chiesa". Sepolto dapprima a S. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] coraggiosa. Milites papae poteva essere la traduzione dell’antica militia Christi: fede e fedeltà al papa, in tal sia in Italia, sia in Germania? Quanta differenza d’origine, e di genio […] tra le province e le città stesse. Il pretesto di farne una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Pontefici con diversa personalità forse avrebbero subito una occupazione militare pur di non piegarsi, e l'esempio di grazie alla "mediocrità dei gusti di Flavio, unita al genio del Bernini..." produsse una facciata spettacolare, unica nella Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fin da quel tempo nel barlume di quell'età il natural mio genio mi facesse antivedere l'impiego delle due nunziature... un presagio a ., Ippolito, che aveva avuto lunga e onorevole carriera militare negli eserciti del duca d'Alba, durante la conquista ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] nozze del futuro re Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d’Austria (Il genio dell’Egitto, Torino 1842, pp. 33-38). Intercalati a questi lavori che vanno dal carattere sobrio al valore militare, da storie separate a unificazioni territoriali. Così ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...