IRDI, Salvatore
Rossella Canuti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo scultore, probabilmente di origine partenopea, formatosi a Napoli dove svolse la sua attività. A partire dal [...] della chiesa di S. Francesco a Gaeta, completamente ricostruita in stile neogotico su disegno di Giacomo Guarinelli, capitano del geniomilitare borbonico, per volere di Ferdinando II, in onore di Pio IX.
Nel 1852 lo scultore partecipò al concorso ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] modello di sua ideazione, gli scaffali della biblioteca del convento di S. Salvatore (oggi sede della direzione del geniomilitare) e quelli (Oretti) riccamente lavorati della "speziaria Zannoni" (attualmente farmacia del Corso, all'angolo tra via S ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] e in modo univoco, tutte le caratteristiche architettoniche. Lo scritto presentava quindi un ovvio interesse per i tecnici del geniomilitare, cosicché un allievo del C., L. Maiorani, lo tradusse in italiano e ne curò una seconda edizione palermitana ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Giuseppe
Maria Carazzi
Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] gli studi tecnici - durante i quali ebbe come insegnante il geografo L. Corio - il C. prestò servizio nel geniomilitare; congedato nel 1880, iniziò a fare pratica di attività commerciale.
Nello stesso periodo il fratello maggiore Luigi (Pobiga 1858 ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] da 85 CV ciascuno, altre caratteristiche come il precedente), che fu inaugurato il 17 ag. 1913 e fu poi donato al geniomilitare. Questo dirigibile, dopo un gran numero di ascensioni, fu distrutto da un incendio nel 1914.
Negli anni passati col ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] e di Angelo Stefano, pittori. Datosi agli studi di ingegneria, il B. nel 1757 fu ammesso come tenente nel geniomilitare della Repubblica di Genova: qui seguì Matteo Vinzone, ingegnere, nella carriera delle armi senza tuttavia riuscire a succedergli ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] di ingegnere elettronico nell'anno 1910. Partecipò, poco dopo, ad un concorso per il reclutamento di ufficiali del geniomilitare; lo superò e divenne tenente nel ruolo ingegneri. Con questo grado fu inviato a frequentare la Scuola navale superiore ...
Leggi Tutto
DONEGANI
Carlo Zani
Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII.
Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] Giovanni Grandini in contrada di S. Giulia 116 (via Musei 83).
Fu inoltre perito capomastro della prefettura, del geniomilitare e dell'intendenza di finanza. Su commissione di quest'ultima apportò alcune modifiche agli accessi alle porte della città ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTO, Antonio Alippio
Enzo Pozzato
Nato il 12 luglio 1805 a Mirano (Venezia) da Pietro e da Maria Melacini, si laureò nel 1829 ingegnere architetto presso l'università di Padova.
Tra i primi [...] , un tipo speciale di forno. Realizzò anche, per ordine del Comitato alle armi, ed in collaborazione con ufficiali del geniomilitare, una delle prime torpedini.
Nell'agosto 1849, caduta Venezia, il C. fu sospeso dall'attività, ma per le sue ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Giuseppe
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 12 giugno 1779 da Giovanni, magistrato pervenuto al grado di presidente della Corte di giustizia di Reggio Emilia, e da Luigia Termanini. Avendo [...] Mirandola, dove applicò i moderni sistemi dell'Istituto geografico militare di Milano. Interrotti i lavori sui primi di 'intero ducato su più grande scala. Questa carta, eseguita dal geniomilitare estense, a capo del quale il C. era stato posto ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...