MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] inoltre una copia in marmo del busto del maresciallo di Francia S. Vauban di A. Coysevox su commissione del geniomilitare (Hubert, Les sculpteurs…, p. 160). Dalla sua esperienza presso l'architetto francese derivò, verso il 1811-12, il suo ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] o dagli studiosi locali: Infine sembra che, negli anni 1855-1856, si sia occupato dell'opera il Bucci, capo sezione del geniomilitare, come attesta un fitto carteggio tra l'architetto di corte Paolo Gazola e lo stesso Bucci (Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Saluzzo, Lancieri di Firenze (1898, 1900, presso le edizioni della Illustrazione Italiana), Avanti l'artiglieria e Il Geniomilitare. Verso la fine del secolo si dedicò con eccellenti risultati alla illustrazione di cartoline postali con gesta e ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] gira sull'angolo.
Con l'entrata in guerra dell'Italia contro l'Austria-Ungheria nel 1915 fu nominato sottotenente del geniomilitare e subito incaricato di realizzare delle acqueforti, poi riunite nel volume L'industria italiana per la guerra 1915-18 ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del geniomilitare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] e letterature straniere dell'università di Napoli, mentre lavorava con il padre come impiegato negli uffici dell'amministrazione militare. Nel 1942 Si laureò a pieni voti con una tesi su Shakespeare e le sue fonti novellistiche italiane. Durante ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] 1771 uscì dall’Accademia con il grado di tenente e la qualifica di ingegnere del Geniomilitare. L’ambito della riforma in senso moderno della professione militare si presentava in quella fase come un settore privilegiato, nel quale sperimentare l ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] ingegnere del Geniomilitare, prima nell’esercito napoleonico poi in quello piemontese, fu in seguito direttore della Zecca di Genova.
Si laureò in legge nel 1854, ma praticò l’avvocatura solo per breve tempo. Consigliere e poi sindaco di San ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] primo tempo esercitò la libera professione, collaborando a lavori nell'arsenale marittimo per conto dell'amministrazione del geniomilitare. Nel 1872 G. Bucchia lo chiamò come assistente alla cattedra di composizione architettonica presso la scuola ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] dalle autorità militari francesi per i suoi meriti scientifici, nel 1799 fu nominato prima capo della direzione generale del Geniomilitare in Lombardia, poi ispettore centrale. In quell'anno fu inviato a dirigere le opere di difesa ad Alessandria, a ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] opere non è certo fino a che punto fosse stata condotta la realizzazione: l'edificio, oggi sede del comando del geniomilitare in piazza S. Pietro in Ciel d'Oro, è riconoscibile come sede della Congregazione dei lateranensi.
Per i marchesi Olevano ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...