ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] il Turco gli fu affidato ancora una volta un incarico di tipo militare, e dal 13 genn. 1716 all'8 marzo 1718 fu provveditore avuto animo bastante per difendersi da soli, "stante il genio di questa-plebe assai lontano da simile vocatione".
Negli anni ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Guzmán, duca di Medina-Sidonia, si attendesse una cosa del genere e che taluni attribuirono al G. anche questa impresa.
In Genova 1889, p. 65; E. Rocchi, Le fonti storiche dell'architettura militare, Roma 1908, pp. 435 s., 440; G. Hasse, Les brûlots ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] il quale il Visconti contava di realizzare la carta militare del Regno e le operazioni necessarie al suo esatto G. Malta, Cenno necrologico in memoria di F. F. capitano del Genio, Messina 1846, e nel notiziario di C. de Sterlich, Commemorazione di ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] impartita dall'istituto genovese agli allievi ingegneri destinati al genio navale, scrisse negativamente alcuni anni più tardi (Educazione e coltura militare degli ingegneri del genio navale, in Rivista marittima, XXXVI [1903], 1, pp. 93 ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] proseguire l'attività pittorica.
Chiamato a svolgere il servizio militare a Messina nel 1908, si prodigò per aiutare gli scampati del conflitto, venne richiamato in Italia, e militò prima nel genio e poi in un battaglione d'assalto sul Carso; di ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] al conflitto mondiale come sottotenente nel 1° reggimento genio, ma continuò anche in trincea a propagandare le idee Zurigo" (Forcella - Monticone, p. 243) -, il tribunale militare di guerra lo condannò a sette anni di reclusione e alla degradazione ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Bernardini.
Nel periodo 1940-43 fu ufficiale del genio aeronautico in zona di guerra e di operazioni ( oltre trentacinque anni docente di analisi matematica all’Accademia militare, che gli testimoniò stima e apprezzamento conferendogli vari ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Enrico
Enzo Pozzato-Armando Silvestri
Nacque a Milano il 13 dic. 1848 dal medico Francesco e da Marianna Rossi. Nella città natale compì quattro anni di studi tecnici, passando poi al collegio [...] ove - grazie agli studi precedenti - poté laurearsi ingegnere industriale già nel 1876.
Ripresa la carriera militare, venne destinato all'officina del genio di Alessandria, ove progettò e costruì il suo secondo elicottero, dotando l'aeromobile di un ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] , sul finire del 1859, fu promosso sottotenente nell'arma del genio.
La sua carriera fu rapida e brillante: tenente a 27 anni di campo onorario di Vittorio Emanuele II.
Politico, oltre che militare, il G. fu deputato della Sinistra prima di Carpi e ...
Leggi Tutto
BEGANI, Alessandro
Nino Cortese
Nacque a Napoli il 19 giugno 1770. Seguendo l'esempio del padre, Angelo, capitano nell'esercito borbonico, entrò nella carriera militare; alunno del Collegio della Nunziatella [...] il battesimo del fuoco l'anno seguente a ToIone, militando nel contingente napoletano che prese parte alla difesa di Risorgimento, IV(1917), pp. 397 ss. e dello stesso, Nuovi docc. sul gen. A. B., ibid., pp. 503 ss.; U., Broccoli, Cronache militari e ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...