BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del geniomilitare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri di Torino, ove, nell'anno 1878, divenne assistente di macchine ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] pisano), Pacinotti abbandonò le sue ricerche e l’università e il 10 maggio 1859 partì per la Lombardia come sergente del geniomilitare. Vi arrivò però a ostilità concluse e fu congedato il 21 luglio.
Ritornato ai suoi studi, insieme al meccanico del ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] era da poco morto il figlioletto Lincoln), insisteva: "Voi avete in voi una scintilla di geniomilitare. Convertitela in scintilla di genio insurrezionale; e siete sicuro di vincere" (Ediz. nazionale degli scritti diGiuseppe Mazzini,Epistolario, LVII ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del geniomilitare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] , i problemi costruttivi delle dighe di ritenuta, attuando nel contempo un ampio esame di tutte le opere del genere recentemente progettate, in costruzione o già funzionanti. Lasciata la cattedra alla fine del 1927, ricoprì la carica di commissario ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] 1844 aveva ricevuto titolo e nobiltà di barone e nel 1848 era stato fatto senatore, fu nominato presidente del Consiglio del geniomilitare il 4 giugo 1849, carica che ricoprì fino alla morte, avvenuta il 25 febbr. 1861 a Torino.
Bibl.: C. Arnò, Note ...
Leggi Tutto
CHIODO, Domenico
Piero Visani
Nacque a Genova il 30 ott. 1823, da Giambattista (Giovan Battista), maggior generale del genio marittimo, fratello di Agostino, e da Teresa De Simoni. Dopo aver frequentato [...] il 28 luglio 1861. Data l'importanza e l'estensione dei lavori da intraprendere, fu istituita una direzione strabrdinaria del geniomilitare per la costruzione dell'arsenale, a capo della quale venne posto il C., promosso colonnello.
Dal 1861 al 1869 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] a indurli ad eseguire il lavoro con gioia e coraggio. Fu il caso di Maestricht, di Tournai, di Audenarde. Dove il geniomilitare di A. si rivelò in modo specialissimo ènella grande offensiva del 1583,dopo il ritorno dei tercios spagnoli e italiani in ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] le dimissioni dall'esercito toscano, nel quale aveva raggiunto il grado di capitano, rientrava col grado di sottotenente nel geniomilitare sardo il 13 dello stesso mese, per abbandonare però il servizio il 28 agosto successivo. L'8 febbr. 1849 ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] Presburgo (26 dic. 1805) motivò il sonetto La pace, dedicato al viceré d'Italia Eugenio de Beauharnais, come la cantata Il geniomilitare (Udine 1808); altri furono composti per la visita a Udine di Napoleone (1807) e per il suo compleanno, mentre la ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] relative; il diario ricco di osservazioni d'ogni genere; gli schizzi, i rilievi cartografici e astronomici col una medaglia d'argento e la nomina a maggiore di cavalleria del geniomilitare.
Morì il 14 maggio 1857 a Buenos Aires.
Il D. pubblicò ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...