FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] e nuovi lavori di sua composizione, oltre alla Gran fantasia militare e a varie fantasie a 16 mani. Nel febbraio si altre sue composizioni che ebbero grande voga in quegli anni, come Il genio della danza, Op. 13, La pendule, Op. 33, la Serenata ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] di stuccatore ove rimase fino al 1927, quando partì per il servizio militare a Verona. Qui si iscrisse all'istituto d'arte ed ebbe modo piramidale e una delle espressioni più riuscite del suo genio, anzi "tra le più alte e nobili creazioni della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] un grande di Spagna, ma la conquista di un effettivo grado militare elevato e di un incarico di governo richiesero tempi più lunghi del grado di generale del mare. Rispose di "non tenere genio al mare" e rifiutò. In giugno però riuscì ugualmente a ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...]
Proprio nel 1933, in ottobre, aveva iniziato il servizio militare presso la Scuola allievi ufficiali di Pavia, da dove, nell'ottobre '34, passò a Roma presso l'VIII corpo del Genio. Qui riprese la ricerca di collaborazione ai giornali, segno di una ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] Pontefici con diversa personalità forse avrebbero subito una occupazione militare pur di non piegarsi, e l'esempio di grazie alla "mediocrità dei gusti di Flavio, unita al genio del Bernini..." produsse una facciata spettacolare, unica nella Roma ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] fin da quel tempo nel barlume di quell'età il natural mio genio mi facesse antivedere l'impiego delle due nunziature... un presagio a ., Ippolito, che aveva avuto lunga e onorevole carriera militare negli eserciti del duca d'Alba, durante la conquista ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] questa posizione semiprivata, dovette far fronte al tracollo politico-militare sofferto dalla Repubblica tra il 1478 e il 1479 Pandolfini, altro strettissimo collaboratore di Lorenzo, il cui genio negoziale aveva consentito al Medici di suturare l' ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] ; fu ferito e gli furono conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di capitano del genio nel dicembre 1918.
Nel 1917 aveva deciso di modificare il proprio indirizzo di studi, iscrivendosi, sempre a ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] parte alla grande guerra prima come sottotenente di complemento del genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della giustizia militare (avvocato militare della 9ª armata).
Se, in queste ultime funzioni, riuscì a ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] congiurasse ai nostri danni: la nessuna pratica militare negli ufficiali (salvo alcune eccezioni), l' per giovanetti, Firenze 1886; Cristoforo Colombo, ibid. 1886; G. Verdi,il genio e le opere, ibid. 1887 e (nuova edizione aggiornata) 1926; L'Italia ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...