Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Il ritratto in posa e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il :
"In Guernica esprimo chiaramente il mio orrore per la casta militare che ha sommerso la Spagna in un oceano di dolore e ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] Guglielmo Pepe, che in quegli avvenimenti ebbe una parte politico-militare importante. Più di trent'anni dopo il Pepe ricordava di alternativa e raffigurano il C. come un vero e proprio genio del male, facendo propria l'immagine che, con estrema ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] influenze, va probabilmente rivista la pur lusinghiera valutazione in genere data dagli storici della letteratura di un F. precorritore ). Neppure quando, posti gli istituti di educazione militare alle dipendenze di un'unica direzione generale dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , a cui aderirono anche il papa, la Spagna e l'Impero. L'impegno militare profuso da L. il 5-6 luglio a Fornovo fu modesto, tuttavia; e e pittore". Ma soprattutto fu impegnato il multiforme genio di Leonardo, capace di "ruinare omni rocca nemica ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] attività per uniformare l'amministrazione dei lavori pubblici, del genio civile, dei telegrafi tra vecchie e nuove province; fece gettarsi in avventure pericolose e sull'idea di una vanagloria militare che vendicasse gli insuccessi del '66.
Il tema ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] . Il suo rovesciamento da parte dei rivali preluse all'intervento militare spagnolo del 3 dicembre e alla rocambolesca fuga cui fu costretto moderna Bellona in terra", compiendo prodezze di ogni genere, disarcionando i cavalieri in cui si imbatte, ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] re Carlo Felice la nomina a professore di eloquenza nella Accademia militare di Torino, nella quale insegnò fino al novembre del 1828, del tempo, solo se era capace di manifestare un proprio genio e una propria missione - e si chiedeva perciò che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1659, entrambi non num.; Id., Vite et azzioni di personaggi milit. e politici..., Vienna 1674, ad vocem; [F. Bucca d Colonia 1693, ad vocem Luigi Poderico; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli..., Napoli 1694, nell'intr. non num. e pp ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e di R. Mengs, declarata nel disegno del 1784 Il Genio delle belle arti privilegia la pittura alla presenza degli dei (Roma dell'eroismo nelle scene figurate e allusiva all'impegno militare del committente nei ricorrenti motivi marziali. L'amore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] demografiche, e nel quale l’eccessiva durata del servizio militare (la stipendiorum tarditas) non distrusse l’equilibrio tra e prospettive generali che costituiva l’essenza del suo genio storiografico.
Opere
Stilicone. La crisi imperiale dopo ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...