FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] tecnica. E così, mentre nel 1873 l'ispettore del genio navale B. Brin iniziava i progetti per le prime Viti, Roma 1959, pp. 30, 32, 35, 41, 66; G. Fioravanzo, La marina militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, pp. 119 s., 125; A ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] della supervisione dei lavori per la costruzione della grande strada militare di Ala attraverso i monti Lessini.
Nel 1844 il B. Governo provvisorio, e qui col grado di capitano del genio fu assai attivo nell'opera di difesa alla quale parteciparono ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] La cena d'Alboino del Prati come non corrispondente al genio della poesia italiana, cantò tuttavia La sposa del trovatore ( la veneziana Vittoria alle Curzolari collegando il valor militare all'indipendenza. Pochi giorni prima di morire dettava ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] solo pochi mesi prima di transitare nella più prestigiosa Accademia militare di Torino, che sotto il Regno d’Italia aveva ufficiali delle cosiddette ‘armi dotte’ (Artiglieria e Genio), tradizionalmente destinati alle carriere più brillanti. Ne uscì ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] Stefano.
Compiuti gli studi classici, nel novembre 1873 Guglielmo entrò alla Scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena e l’anno successivo all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, dalla quale uscì nel 1877 con il grado di ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 29 sett. 1743 nell'isola di Zante (Zacinto) da Ottavio (che era allora cancelliere di Pietro Bembo, governatore dell'isola) e da Elena Terzi, entrambi nobili veronesi. [...] il C. prese parte al congresso di Lione per la costituzione della Repubblica italiana, quale rappresentante della Scuola militare per il genio e per l'artiglieria di Modena. In campo scientifico, frattanto, a partire dal 1787 era andato pubblicando a ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] tutti i giorni. E le occasioni non mancarono.
Il genio di Archimede
Si racconta che Archimede, con il solo l'acqua. Archimede fu celebre anche per le sue invenzioni in campo militare ed ebbe modo di metterle in pratica.
L'assedio di Siracusa e ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] si distinse nelle rivisitazioni romanzate e spesso ironiche del genere storico: il suo The private life of Henry , Brian D. Hurst e Adrian Brunel, costoso film sull'aviazione militare inglese girato nei primi mesi della guerra, in cui aveva investito ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] sapere.
Tra il 1620 e il 1625, abbandonata la vita militare, compie numerosi viaggi soprattutto in Italia e in Francia. Si dai nostri sensi, ma potremmo anche essere ingannati da un genio (o spirito) maligno, molto più potente dell'uomo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Balzac, Honoré de
Anna Maria Scaiola
Il maestro del realismo
Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] di provincia, di campagna, della vita parigina, politica e militare. Balzac sceglie i suoi protagonisti tra i nobili di Parigi inserisce. Il viso di Z. Marcas, giovane repubblicano di genio mortificato dai politici, è paragonato al muso fiero di un ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...