DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] gioventù. Frequentò successivamente le scuole della Reale Accademia militare dedicandosi all'approfondimento degli studi di matematica e acquisendo ingegnere.
Nel 1811 il D. fu allievo sottotenente del genio a Gaeta e, con decreto reale del 29 agosto ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] 1914, a causa dello scoppio della prima guerra mondiale. A guerra non ancora finita e ancora in servizio militare, come ufficiale del genio, l'A. ottenne di potersi recare negli Stati Uniti per unirsi ad una spedizione di astronomi dell'osservatorio ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] del liceo. Preparatosi poi privatamente, superò l'esame d'ammissione all'accademia militare di Modena, frequentando successivamente la scuola di applicazione di artiglieria e genio a Torino e la scuola di applicazione di Pinerolo, donde uscì con il ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] nomina a docente di meccanica razionale presso l’Accademia militare, nel febbraio del 1816. Grazie all’interessamento di (assieme a quello di Charles-Théodore Damoiseau, ufficiale del genio francese), circostanza che accrebbe ancor più la fama dei ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] momento di maggiore pericolo. Ad un invito del genere non poteva certo sottrarsi il C., sempre compenetrato carriera del C. sino al 1911si vedano l'Enc. Ital. e l'Enc. militare,ad vocem ed i necrologi apparsi sulla stampa il 26 sett. 1922, ad esempio ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] il L. fu promosso caporale e poi sergente, sottotenente del genio dal 2 marzo 1916 e tenente dal 2 dicembre dello stesso anno a verificarsi e nella notte i cadetti etiopici della scuola militare di Oletta, che si erano rifugiati a Gore, attaccarono ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Andrea Curami
Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] alle armi allo scoppio della guerra, il M. conseguì il brevetto militare n. 537 il 16 genn. 1916 e fu assegnato come ufficiale nel luglio 1923 con il gen. A. Guidoni, responsabile della direzione superiore del genio e delle costruzioni aeronautiche, ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , dava programma e vita a uno schieramento "italiano".
Nel 1850 il F. entrò nell'Accademia militare di Torino, da cui uscì sottotenente del genio nel 1855; capitano, era al comando di una compagnia di zappatori nel conflitto del 1859. Raggiunse ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] nell'ambito del Comitato di Liberazione Nazionale romano; il 22 marzo 1944 fu investito del comando militare clandestino della città di Roma, succedendo al gen. Q. Armellini per accordo tra il governo Badoglio e il C.L.N. Sorgevano tuttavia contrasti ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] ingranaggi meccanici. Ma il suo vero colpo di genio, all’origine di una meritata fama nel mondo dell , Torino 2003, pp. 23 s.; O. Beltrami, Sul ponte di comando: dalla Marina militare alla Olivetti, a cura di A. De Macchi - G. Maggia, Milano 2004, p. ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...