NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] orlati da corte fiammelle. Sulla cista Ficoroni (v.), un genio porta un n. a duplice contorno collocato fra le ali i, fig. 1192, p. 949), dèi locali, che indossano costume militare romano, che hanno nimbi con all'interno raggi dentati, e che si ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] iv, 1, p. 228, n. 108).
Tipo I: imperatore in veste militare a cavallo, volto verso destra, armato di lancia, marciando calpesta un nemico ( personaggi, uno dei quali andrà identificato con il genio del Senato, nei pressi della Porta Triumphalis. Lì ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] abbellire ed ingrandire la città. Dedicano un altare al genio del municipio. Si associano in collegi che accentrano le di pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione militare di C.: fondata da Augusto per sorvegliare le tribù alpine ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] poco dopo il suo rientro in patria, tornò in Tripolitania come militare, e vi rimase poi come ispettore alle antichità. Durante la sua opere per il restauro fossero in gran parte attuate dal Genio civile.
Lavorò poi a Minturno e Terracina e si occupò ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] famiglie romane ed italiche, ed il cospicuo contingente militare fornito dalla M. alle coorti pretorie.
Nella metà Parigi 1945.
(G. C. Susini)
Personificazione. - Una prima figurazione del genio della M. appare su una moneta di C. Antonio del 43 a. ...
Leggi Tutto
ORIENS
A. Bisi
Una divinità o Genio personificante l'Oriente appare sulle monete imperiali romane a cominciare dall'età traianea, che vide l'annessione a Roma delle province orientali d'Armenia e di [...] stante, porgente una corona all'imperatore che è in abito militare. Talora O. appare eretto su una quadriga lanciata al galoppo la personificazione di O., come suppose il Cavedoni, ma un genio che riunisce in sé gli attributi di varie divinità e che ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...