SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] la classe o le funzioni. I nobili dell'età memfita portano in genere uno scettro sém in una mano e un bastone nell'altra. Spesso olimpiche. Talvolta esisteva pure un riferimento ad una vittoria militare, come sul decadracma siracusano del 479 a. C. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sultano Süleyman, ormai cinquantaquattrenne, ritirato dalla vita militare dopo le sue vittoriose campagne e dedito al l’opera successiva di Sinan. Altro edificio che rivela il genio di Sinan nell’affrontare situazioni difficili è la moschea a lui ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Il ritratto in posa e il ritratto nelle corti
Il genere pittorico del ritratto raggiunge livelli di massima raffinatezza tra il :
"In Guernica esprimo chiaramente il mio orrore per la casta militare che ha sommerso la Spagna in un oceano di dolore e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] protettrici del penus, la dispensa dei viveri, e al genio del padrone di casa; nelle vivaci decorazioni dei larari delle itu et reditu), per il buon esito di una spedizione militare o per altre circostanze critiche della vita del devoto non ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] 375, ad opera forse di Dionigi di Siracusa della cui tecnica militare risente. È costituito: 1) da una galleria sotterranea parallela al del movimento che si differenziano dalla astrazione del genio greco e sono questi elementi tendenti al tipico che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] nomadi, che mettevano a disposizione dei primi la perizia militare dei loro uomini in cambio di concessioni territoriali o di ca.), del quale di certo riconobbe le capacità e il genio. Seguace di s. Sergio, fondatore dell’omonimo monastero e ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] con Roma, Puteoli cominciò ad assolvere una sua importante funzione militare e marittima durante la seconda punica, quando fu posto di tempio con all'interno la figura del Genio di un imperatore in veste di Genio della colonia sacrificante, e da un ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ., ix, 38).
Durante le guerre sannitiche S. fu il porto militare della flotta, sino all'assedio ed alla capitolazione di Nuceria ed al Dafno, Augustale di Nocera e di Nola, per il restauro del tempio del Genio di S. (C.I.L., x, n. 772); infine è da ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] il globo che sostengono colla mano protesa. Indossano un abito militare, con tunica manicata e brache fino ai piedi, corazza che state formulate altre ipotesi che, con argomentazioni di vario genere, rifiutano di riconoscere i T. nei rilievi porfirei ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] il decumano corrispondeva al tratto interno della via militare corrente sotto le pendici settentrionali del mons Aurasius verso O; la sua pianta era quella più comune di tal genere di edifici: un ampio cortile quadrangolare, preceduto da un portico, ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...