• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [373]
Storia [168]
Arti visive [69]
Letteratura [30]
Ingegneria [24]
Economia [15]
Trasporti [15]
Scienze politiche [10]
Teatro [9]
Fisica [9]

GERBAIX DE SONNAZ, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Giano Giuseppe Monsagrati Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] le cui competenze erano analoghe a quelle di un corpo del genio. Successivamente tenente colonnello e quindi colonnello, il G. aveva fino allora fatto carriera in condizioni di ridotto impegno militare e si era potuto fregiare del titolo di conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILAMONDO, Raffaele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILAMONDO, Raffaele Maria Dario Busolini Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] . Ma ottenne maggiore notorietà nel 1694, quando uscì a Napoli la prima edizione del Genio bellicoso di Napoli; memorie istoriche d'alcuni capitani celebri napoletani, chan militato per la Fede, per lo Re, per la Patria nel secolo trascorso. Il libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAVA BECCARIS, Fiorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAVA BECCARIS, Fiorenzo Raffaele Colapietra Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] nell'ottobre 1882, il B. fu a capo di una brigata di cavalleria, poi della Direzione generale. d'artiglieria e genio, quindi della Divisione militare di Roma, finalmente del VII ed in seguito del III Corpo d'armata, di stanza a Milano. In tale sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – GUERRA DI CRIMEA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVA BECCARIS, Fiorenzo (2)
Mostra Tutti

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] di Ancona. Durante la seconda guerra mondiale fu tenente del genio navale nel corpo degli artisti pittori; e partecipò a che gli offrirono spunto per creare opere ispirate alla vita militare, esposte alla Mostra d'arte marinara al palazzo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Marco Antonio Gaspare De Caro Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] , sostenne l'opportunità di affidare tutto il comando politico e militare al duca di Guisa. Respinta la sua posizione, il B de Montemayor, Napoli 1891, p. 167; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1714, pp. 259, 313, 413; B. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Enrico Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump. Sull'esempio [...] prima era stato insignito della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia, entrò a far parte del comando generale Il tenente generale E. Giovannetti. Necrologia, in Riv. di artiglieria e genio, 1890, n. 1, pp. 5-12; Catalogo dei libri italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORDERO di Montezemolo, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDERO di Montezemolo, Vittorio Umberto D'Aquino Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] equilibrio automatico senza timone (in Riv. di artiglieria e genio, XXVII[1910], 3, pp. 481-504). L' artiglieria, Roma 1953, pp. 2669 s.; A. Lodi, Il Periodo Pionieristico dell'aeronautica milit. ital., 1884-1915, Roma 1961, pp. 34, 62, 70, 79, 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] il primo conflitto mondiale fu ufficiale del genio fotoelettricisti e dall'11 gennaio al 30 luglio premiati nel 1926 nel concorso bandito con la circolare 120 del Giornale militare. Bibl.: Concorso di mercato generale annonario in Como, in Rass. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGHICCHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGHICCHIO, Luigi Sergio Cella Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890. Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] grave crisi, determinata dallo smantellamento del grande arsenale militare, che dava lavoro a migliaia di operai, dalle l'erezione di edifici pubblici: il palazzo delle poste, del genio civile, della Banca d'Italia. Presso l'Arena sorsero le statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRELLI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRELLI, Ludovico Giuseppe Monsagrati Fratello di Alessandro, nacque a Roma il 21 agosto del 1807 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Nella fanciullezza egli si dedicò [...] la guida del belga Alartin Verstappen; contemporaneamente, attratto dalla vita militare, nel 1816 entrò come cadetto nell'esercito pontificio, prima nel corpo del genio e successivamente in quello dell'artiglieria. Inquadrato nella milizia effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 54
Vocabolario
gènio²
genio2 gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...
genière
geniere genière s. m. [der. di genio2]. – Soldato appartenente al corpo del genio militare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali