SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] il figlio a studiare presso il collegio militare francese di Sorèze, scuola preparatoria per Réflexions sur le suicide, a cura di L. Ricaldone, in Il «genio muliebre». Percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] tutta probabilità quell'Andrea ingegnere civile e militare, disegnatore teatrale e incisore, nato nel festészet a XVIII szézadban, Budapest 1955, p. 12; L'opera del genio italiano all'estero, A. Petrucci, Gli incisori dal sec. XV al sec ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] giovane ufficiale assegnato nel marzo del 1830 alla direzione del genio di Genova. Tra Nina e Cavour ebbe inizio allora una novembre del 1831 avrebbe abbandonato l’esercito e la carriera militare.
Dopo la partenza di Cavour da Genova, nel dicembre ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] . Anzitutto un forte senso di inadeguatezza diplomatica, politica e militare del governo. Inoltre, la consapevolezza di far parte di 3 febbraio 1920 per il miglioramento delle condizioni del genio civile di Chieti, mentre esattamente un anno dopo ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] a Parma l’anno successivo nel primo volume del Genio vagante.
Nella relazione, sono chiaramente descritte le condizioni di episodi che lo colpirono come la presenza, in una parata militare alla quale assisté appena arrivato a Mosca, tra i soldati ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] dall’infelice Pilâtre de Rozier, in que’ tempi che un genio reciproco ci riuniva e nell’amicizia, e nel comunicarci le causa del luttuoso evento, Zambeccari decise di ritornare alla carriera militare, entrando a far parte della marina russa. Nel 1787, ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] nel quale il M. entrò col grado di capitano del genio. Prese così parte, fino al 1807, alla campagna combattuta contro pp. 19 s., 22, 218 s., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pace di Aquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] cui il C. stesso faceva parte) era inviata il 17 maggio al gen. Durando perché s’affrettasse alla difesa di Treviso, il C. si forzoso (19 luglio); avviava inoltre dei corsi d’addestramento militare, ed ordinava sortite a Marghera e contro il forte di ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] Pietro, inquadrato principalmente nel genio, e Alessandro, che, dal 1896 addetto militare a Parigi, fu coinvolto nell’affaire Dreyfus, quando un suo telegramma fu intercettato e contraffatto per creare una prova ai danni di Alfred Dreyfus.
Laureatosi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] ma il D. venne lo stesso condannato. Il 10 agosto il tribunale militare di Milano gli comminò la pena di 12 anni di reclusione e di volontario e fu assegnato, su sua richiesta, al comando del genio di un corpo d'armata al fronte.
Nel 1919 tornò alla ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...