GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] . Durante il primo conflitto mondiale il G., di fede nazionalista, partì volontario.
Come militare venne impegnato in mansioni tecniche: prima, al fronte, nel genio, con i minatori, per scavare trincee e camminamenti, poi, a Firenze, nella produzione ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] dell’industria aeronautica nazionale. Santoni, tornato nell’aprile 1920 al 5° reggimento genio, venne collocato in congedo. Dopo circa un lustro di servizio militare si trovò quindi costretto a trovare un’occupazione civile: per oltre due anni ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] re di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel in cui Paulucci è comparso «nelle vesti di un genio italiano, che avrebbe potuto mutare il corso degli avvenimenti, ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] e Magnani per la realizzazione di parte del nuovo importante porto militare di La Spezia. Nello stesso anno il M. chiese di motivi di famiglia; ma le cause per cui lasciò il genio civile furono altre. Tra esse il prossimo trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] strumenti. Più tardi venne indirizzato allo studio del canto.
Nel 1910, venuto a Roma per prestare il servizio militare nel genio pontieri, incontrò casualmente il baritono A. Cotogni che rimase impressionato dalla sua voce baritonale e lo affidò a ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] prima guerra mondiale, dovette interrompere l'insegnamento per prestare servizio militare, prima come soldato semplice e poi, su sua domanda, come ufficiale nella milizia territoriale del genio telegrafico; fu così che nel 1918 venne destinato nella ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] alle armi come soldato semplice presso il battaglione del genio ferrovieri a Roma. Dopo aver frequentato un corso per di qui passò a Gemona e infine a Breganze. La vita militare non interruppe l’attività scientifica di Terracini, che conseguì la ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] Francia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del genio pontieri. A questo periodo risalgono alcuni disegni e Enzo Pifferi di Como).
Nel 1943 Parisi ricevette il congedo militare e ritornò a Como, dove riprese l’attività professionale, ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] praticante presso la cancelleria del Comando generale militare della Lombardia. Dopo la morte del padre in città dal giorno 1 al giorno 8 marzo 1873; Notarile, f. 50470; Genio civile, bb. 6298, 6328; Ufficio del registro di Milano, Successioni, b. 56 ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio. –
Anna Maria Rao
Nacque a Livorno l’11 settembre 1739 da David e da Anna Ferrari. Il padre, di famiglia inglese cattolica originaria dello Yorkshire, era in Italia dal 1708.
Non [...] si dichiarava «tenente colonnello del Reale Corpo del Genio».
L’Avvertimento ai lettori precisava che si , pp. 78 e 100). Fu lui a fornire al cardinale una pianta militare della Calabria (Valerio, 1993, p. 185), per poi raggiungere il sovrano ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...