MARIOTTI, Ruggero
Marco Severini
– Nato a Fano il 22 maggio 1853 da Eginardo, cancelliere governativo distrettuale, e da Lucia Simonetti, compì gli studi, iniziati privatamente sotto la guida di un [...] Stato», giugno 1901; l’approvazione della repressione militare e governativa nei confronti delle agitazioni della «Settimana Nasi.
Nel primo caso, il M. difese il tenente del genio V. Modugno, personaggio discusso e accusato di avere ucciso la moglie ...
Leggi Tutto
GENÈ, Carlo
Piero Crociani
Nacque a Torino il 16 apr. 1836 da Giuseppe, professore di zoologia all'Università di Torino, e da Teresa Melchioni. Entrato nel 1851 come allievo nella R. Accademia militare [...] Veneto e fu insignito della croce di ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per il comportamento durante i lavori preparatori i sei anni successivi impiegato presso lo stato maggiore del genio e presso il ministero della Guerra, per poi passare nel ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] , Carteggio ordinario, b. 490, f. 188822; Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P3, f. 25.
O. Zoppi, U. P., Generale Ispettore del Genio Navale, Alessandria 1938; E. Pellegrini, U. P., Roma 1999; A. Rovighi, I ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Abiel Bethel
Filippo Cappellano
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Abiel Bethel (all’anagrafe Betel-Abiel). – Figlio di Luigi e di Ferdinanda Camilla Rossi, nacque a Sciolze (Torino) [...] del 1889 fu effettivo alla Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio sempre a Torino.
Ricevuta la nomina a tenente, nell’ , in calibro 9 mm adottata inizialmente dal Corpo aeronautico militare nel 1915, fu poi utilizzata in due versioni principali ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] austriaco di Leopoldo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direzione gen. per gli ufficiali dell'esercito, Ufficio generali, Stato di servizio del tenente generale D. E; Ricordo pittorico militare della spediz. sarda in Oriente negli anni 1855-56 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi
Giovanni Cecini
– Nacque il 1° agosto 1883 ad Alba (Cuneo), secondogenito dell’imprenditore Giovanni e di Fortunata Fumero.
La coppia ebbe in totale nove figli; gli altri furono Maria (1880), [...] così il servizio presso la sezione radiotelegrafisti del battaglione specialisti del genio. Il ritorno in Italia comportò il desiderio di sensibilizzare il pensiero militare verso le proprie esperienze acquisite; indicativo in questo l’articolo Note ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] recitato nel Gran Circolo Costituzionale di Bologna... 4 ventoso VI,Bologna, Stamperia del Genio Democratico, s. d., ma 1798), entrò nella Scuola militare di Modena. Tenente di artiglieria dell'esercito italico, seguì il generale Massena alla ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] fu promosso sottoingegnere di 3ª classe (sottotenente di vascello) del genio navale, nuova denominazione del corpo tecnico della Regia Marina italiana. Come primo incarico ebbe quello di professore militare a Genova. Seguì poi nel corso del 1863 l ...
Leggi Tutto
MORIS, Maurizio Mario
Eric Lehmann
, Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] del neonato ufficio di ispezione dei servizi aeronautici presso la direzione generale di artiglieria e genio. Per rispondere allo sviluppo dell’aeronautica militare determinato dal suo primo impiego bellico in Libia, ottenne poi la creazione di un ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] curò e pubblicò in successione altre versioni: Il genio della religione, prima versione italiana preceduta da una di tali indicazioni, Montenegro pubblicò subito dopo, nell’ultimo periodico militante mazziniano, La Roma del Popolo (n. 11, 10 maggio ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...