SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] sarebbe prolungata oltre la Pace di Vestfalia (1648). Iniziò a militare per la Corona spagnola nel 1649 come camerata di Luis Benavides dignità del suo Carattere. Né tardò a mostrare il genio che aveva di ben intendersi con gli Ambasciadori Francesi, ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] prese parte alle vicende della prima guerra mondiale con il grado di capitano del genio, seguendo inoltre un corso di radiotelegrafia presso l’Istituto centrale militare, per il quale fu insegnante civile nella materia gruppi elettrogeni e macchinari ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Nicola
Anna Guarducci
– Nacque a Cremona il 17 marzo 1870 da Pietro, uomo politico di spicco, e Alessandrina Germani, figlia di un ricco possidente e commerciante cremonese.
Ebbe tre fratelli: [...] rispettivamente il 23 settembre 1896 e il 7 marzo 1898.
Vacchelli compì i suoi studi al liceo di Cremona, all’Accademia militare di artiglieria e genio di Torino e poi alla scuola di guerra; nel 1890, a soli vent’anni, era già sottotenente e nel 1892 ...
Leggi Tutto
RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] di una generazione di architetti.
La lunga carriera in ambito militare è scandita dalle nomine: per sedici anni (1739-55) Roma, Istituto storico e di cultura dell’Arma del Genio; Settimo Rottaro, Archivio parrocchiale; Strambino, Archivio parrocchiale ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] 16 novembre, per un errore di manovra del personale della Marina militare, si ruppe il cavo di traino del pontone Tenace e il altri sono stati i campi in cui si è estrinsecato il genio creativo di Vassena: nel campo del design italiano, ad esempio, ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] 1686 risiedette a Buda, dove dirigeva la ricostruzione sia militare sia civile della città dopo la cacciata dei Turchi p. CXVIII).
Fonti e Bibl.: Per Bernardo e Venerio: L'operadel genio ital. all'estero, C. Budinis, Gli artisti in Ungheria, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] ricoprivano l'anfiteatro eretto per l'occasione, l'Accademia militare e il palazzo dei conti Boschetti. Agli anni Trenta musicisti modenesi), dei palchi del secondo ordine (Storia del Genio), dei rispettivi davanzali (Pan che suona la zampogna, ...
Leggi Tutto
PORRO, Carlo
Marco Mondini
PORRO, Carlo. – Nacque a Milano il 3 ottobre 1854, primogenito dei due figli del conte Alessandro, già membro del governo provvisorio milanese nel 1848 e senatore del Regno [...] l’anno successivo Carlo Porro si trasferì nella più prestigiosa (e socialmente selettiva) Accademia militare di Torino, dove venivano formati gli ufficiali delle armi di genio e artiglieria. Nel 1875 uscì con il grado di sottotenente di artiglieria e ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] : Augusto, Vittoria, Felicina ed Elvira. Augusto seguì le orme del padre come ufficiale del genio navale.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. R2, f. 25; titolario, b. 495, f. Nuove costruzioni.
E. De ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] presentò a corte e lo fece nominare luogotenente colonnello del genio. Non abbiamo altre sue notizie fino all'inverno 1768- un modello della sua macchina fosse depositato presso la scuola militare di Parigi, e una patente reale che gliene concedeva il ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...