CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] operazioni in Lombardia; con l'incarico di comandante del Genio provvide all'approntamento delle trincee di fronte a Mantova. La Spezia, per permettere il più ampio sviluppo del porto militare (Livorno, Bibl. Labronica, Autografoteca Bastogi, cass. 24 ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] , II, Capolago 1851, p. 192). Membro della commissione militare, partecipò ai momenti salienti della resa austriaca e, durante il libro della vera religione monumento di vastità di genio portato primamente al nazionale idioma, Genestrerio 1867) ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] . 1648 il B. fu tra coloro che diressero l'occupazione militare di Napoli. Nel maggio l'Oñate lo nominò governatore di Lecce nobili, Napoli 1680, pp. 148 s.; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, Napoli 1693, pp. 343-356; F. Capecelatro, ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] i corsi della Scuola di applicazione di artiglieria e genio.
Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi La guerra dei generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] Dal Pozzo informa come egli «seguendo l’inclinazione del genio, si diede al disegno, e poscia alla Geometria, Sestini, Pisa-Roma 2008, pp. 97-138; Formare alle professioni. La cultura militare tra passato e presente, a cura di M. Ferrari - F. Ledda, ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] la sua formazione con studi di architettura civile e militare sotto la direzione di Ignazio Giuseppe Bertola. Questi figli del M. Giuseppe Teresio (1762-1819) colonnello del genio in Portogallo e poi direttore degli ingegneri civili a Torino, ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] per lo svolgimento del corso e delle esercitazioni di chimica analitica. Al termine del servizio militare di leva nel Genio (1928), fu assunto quale consulente tecnico dalla fabbrica di pile elettriche della Società radiotelefonica italiana ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Marco Zaganella
TASSINARI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 16 dicembre 1891 da Francesco, ferroviere di Rocca San Casciano, e da Vittoria Cianini, di Perugia. Fu il primo di tre [...] luglio 1912. Chiamato alle armi per il servizio militare, successivamente prese parte alla prima guerra mondiale nel di SIEA - INEA, Bologna 1976, pp. 6 s.; V. Patuelli, G. T., in Genio rurale, L (1987), 10, pp. 13-16; F. Bellia, G. T.: un economista ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] Armi speciali, vale a dire artiglieria, genio, stato maggiore e carabinieri, e si preoccupò 110, 156, 256, 334, 336, 346, 431 e 472; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, III, Torino 1855, pp. 207, 255, ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Già nel novembre 1930 Mussolini aveva bloccato l'uscita di un suo articolo critico dell'operato del gen. G. Giardino e della gerarchia militare nel corso della Grande Guerra. Nel luglio 1931, viceversa, il G. riuscì a pubblicare sulla Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
genio2
gènio2 s. m. [dal fr. génie «genio» (nei varî sign. della voce prec.), su cui ha influito ingénieur «ingegnere»]. – Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire...